Home Attualità Clima. Studenti in cattedra al Miur, ‘Ambiente: la lezione più importante’

Clima. Studenti in cattedra al Miur, ‘Ambiente: la lezione più importante’

Clima. Una lezione speciale su come affrontare le conseguenze dei cambiamenti climatici, è quella che si tenuta oggi a Roma nella sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

All’iniziativa, dal titolo “Ambiente: la lezione più importante” hanno partecipato 10 Istituti provenienti da tutta Italia.

Roma dichiara lo Stato di Emergenza Climatica e Ambientale

In cattedra, gli studenti con il loro lavoro, le loro idee e soprattutto con i loro progetti.

Tra questi, è stato possibile ammirare: robot che filtrano l’acqua trattenendo gli oli inquinanti; droni e umanoidi ‘addestrati’ al monitoraggio dei sistemi ambientali; impianti tecnici per il risparmio di acqua e plastica; dispositivi che facilitano i soccorsi in caso di calamità naturali.

Accanto alle invenzioni, disegni e poesie per riflettere sulla problematica dei rifiuti.

“Oggi accogliamo studenti da tante scuole italiane che vengono qui per raccontare i loro progetti di ecologia, efficientamento energetico, educazione ambientale – ha spiegato il Ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti -. Tanti esempi interessanti di innovazione nelle scuole. Questo è un modo per narrare un nuovo modello di istruzione, di ricerca”.

I cambiamenti climatici nel 2020 faranno crollare la produzione agricola dello 0,5%

“Le nuove generazioni – ha aggiunto il ministro – stanno dimostrando la necessaria consapevolezza dei rischi ambientali, spesso più dei loro genitori. L’emergenza dei cambiamenti climatici rischia di raggiungere in pochi anni un punto di non ritorno. Per questo come Miur abbiamo lanciato lo slogan: ‘Istruzione, no estinzione‘. Perché è solo conoscendo qual è il pericolo che corriamo e le cause che lo generano che possiamo sperare di contrastarlo. Dalla scuola può e deve partire il cambiamento di un approccio che metta al centro la salvaguardia dell’ambiente: non risorse illimitate da sfruttare, ma il nostro pianeta da proteggere”.

Il ministro ha poi incoraggiato i ragazzi a usare le borracce invece delle bottiglie di plastica e a scegliere spuntini e merende salutari.

Clima, terzo sciopero globale. Le immagini da tutto il mondo

Nel cortile della Minerva erano allestiti anche due stand dedicati del Centro Agroalimentare Roma (Car) che hanno distribuito mele verdi “Smith” per sensibilizzare gli alunni su una corretta coscienza alimentare e ambientale.

“Ringrazio il ministro Fioramonti – ha dichiarato il direttore generale del Car, Fabio Massimo Pallottini – per averci chiamati a partecipare a questa importante iniziativa, che coniuga la tutela dell’ambiente con la corretta alimentazione soprattutto dei giovani. Abbiamo scelto di distribuire le mele Smith perché sono il simbolo dell’eccellenza italiana e perché alimentare il futuro vuol dire per noi assumerci la responsabilità di trasmettere ai ragazzi la consapevolezza che anche un piccolo frutto ha un costo importante in termini di sostenibilità“.

“La presenza del Car accanto al Miur – ha aggiunto – rientra nelle attività della nostra campagna ‘Cuor di Car’ e che ha come obiettivo quello di far conoscere non solo la provenienza e la stagionalità dei prodotti, ma anche l’impatto ambientale derivato dalla produzione dell’ortofrutta. I giovani che saranno con noi al Miur il 27 mattina potranno scaricare tramite Qr-Code tutte le informazioni che noi consideriamo fondamentali per la formazione di una corretta coscienza alimentare ed ambientale”.

I 10 istituti che interverranno al MIUR:

  • Liceo statale ‘Vincenzo Monti’ di Cesena
  • Istituto d’Istruzione Superiore ‘Fortunio Liceti’ di Rapallo (GE)
  • Scuola dell’Infanzia ‘Umberto I’ di Roma
  • Istituto Tecnologico ‘John Fitzgerald Kennedy’ di Pordenone
  • Istituto di Istruzione Superiore ‘Di Vittorio – Lattanzio’ di Roma
  • Istituto Tecnico Tecnologico ‘Giovanni Giorgi’ di Brindisi
  • Istituto Comprensivo ‘Garibaldi – Leone’ di Trinitapoli (BT)
  • Istituto d’Istruzione Superiore ‘Gae Aulenti’ di Biella
  • Istituto Comprensivo di Brolo (ME)
  • Istituto Comprensivo di San Prisco (LE)
Articolo precedenteClima, terzo sciopero globale. Le immagini da tutto il mondo
Articolo successivoSciopero per il clima, Costa: “Oggi abbiamo assistito a una bella lezione di scuola nelle strade d’Italia”