Home Attualità Clima, i giovani non si fermano, sciopero globale 24 maggio FOTO

Clima, i giovani non si fermano, sciopero globale 24 maggio FOTO

Clima.  Dopo il successo del 15 marzo, gli studenti di Fridays for future sono tornati per il secondo  sciopero mondiale per il clima #climatestrike, oggi 24 maggio in tantissime piazze italiane e nel mondo. Studenti di Milano, Roma, Firenze e di tantissime altre città, i ragazzi di Friday for Future insieme per protestare contro i cambiamenti climatici.

 

“Oggi non è la fine, ma soltanto l’inizio”,  avevano assicurato i ragazzi e le ragazze del movimento Fridays For Future durante la manifestazione del 15 marzo. Hanno mantenuto la promessa venerdì 24 maggio si terrà un altro sciopero globale per il clima.

Non ci ascoltano.

Non capiscono – o non vogliono capire – che abbiamo 11 anni per agire prima del punto di non ritorno.

Dobbiamo scendere in piazza. Di nuovo. Il 24 maggio, alla vigilia delle Elezioni Europee.

Non stanno rovinando solo il loro futuro, ma soprattutto il nostro!

E voi, in che città scenderete in piazza?

L’invito di ragazzi di Fridays For Future Italia a partecipare alla grande mobiltazione del 24 maggio.

Elezioni europee 2019, come e quando votare. Tutti i candidati

Il corteo a Roma partirà da piazza della Repubblica alle ore 10. Il percorso designato è il seguente:
-Piazza della Repubblica
-Via delle terme di Diocleziano
-Via Giovanni Amendola
-Via Cavour
-Largo Corrado Ricci
-Via dei fori imperiali
-Piazza della madonna di Loreto.

SCIOPERO GLOBALE PER IL CLIMA – 24 maggio 2019

 

Insegnanti ed educatori italiani hanno lanciato un appello e tracciato le linee guida utili per la dichiarazione di emergenza climatica ed ecologica presso la propria scuola: “Da oggi, ci ripromettiamo di INSEGNARE LA VERITÀ nelle scuole; di sostenere incondizionatamente i nostri studenti nelle loro rivendicazioni e farle nostre; di mettere in comunione le nostre intelligenze, le nostre mani e i nostri cuori con chiunque su questo pianeta vorrà informare ed educare attorno alla realtà dell’emergenza climatica; di condividere conoscenza, sapienza ed esperienza per costruire una solida comprensione delle necessità attuali della nostra Terra per poter rigenerare i suoi equilibri”.

Clima, 24 maggio sciopero globale per il futuro. L’appello degli insegnanti italiani

Clima, sciopero globale in tutte le piazze italiane. Roma, Milano, Bologna, Bari. VIDEO

Greta Thunberg , la giovane attivista svedese che ha dato vita alla mobilitazione, è la dimostrazione che “non si è mai troppo piccoli per fare la differenza”. E in tantissimi nel mondo hanno deciso di unirsi a lei.

Chi è Greta Thunberg? La storia della giovane attivista svedese

Oltre 23mila scienziati tedeschi, austriaci e svizzeri  hanno deciso di appoggiare il movimento studentesco: “Molti giovani hanno cominciato a chiedere la salvaguardia del clima e delle risorse naturali. Sulla base delle nostre conoscenze, affermiamo che queste preoccupazioni sono giustificate e supportate dalla ricerca scientifica. Le misure attualmente applicate per la tutela del clima, della biodiversità, delle foreste, del mare e del suolo sono lontane dall’essere sufficienti”.

Lettera aperta degli scienziati del clima agli studenti che scioperano per l’ambiente 

Cari studenti che state scioperando per il clima,  noi scienziati e studiosi dei cambiamenti climatici e dell’ambiente vi offriamo tutto il nostro sostegno. Ci unisce il desiderio di studiare la realtà, e una delle realtà che oggi purtroppo emerge è la difficoltà per gli esseri umani a rimettersi in discussione: così si spiegano gli attacchi contro di voi e le accuse ingiuste, come quella di avere sporcato una piazza che avete lasciato pulitissima o di essere pupazzi nelle mani di adulti che vi userebbero – sono accuse che servono, a chi le inventa, ad evitare di prendere coscienza della crisi climatica in cui ci troviamo.

E’ un riflesso fin troppo umano, a nessuno fa piacere sapere che il nostro pianeta rischia di diventare inospitale, con un drammatico calo delle risorse a nostra disposizione. Ma non è moralmente accettabile che si neghi pubblicamente il dato scientifico, come ci è capitato di leggere in questi giorni. Possiamo affermare con certezza che se leggete di qualcuno che nega che i cambiamenti climatici dipendano dall’uomo, oppure che nega siano un grave pericolo, non sta parlando della realtà, ma della difficoltà ad accettarla. E il vostro, il nostro compito è di aiutare a diffondere questa importante consapevolezza. Perché sul clima non esistono nemici, solo interlocutori da persuadere alla realtà.

Vi chiediamo allora di tentare assieme di persuadere la classe politica, di andare insieme ad incontrarla. Prima delle elezioni del 2018 ci siamo uniti in un comitato, «La Scienza al Voto», per convincere tutte le forze politiche a fare del contesto ambientale in pericolo il centro di ogni altra politica – e abbiamo proposto un accordo di legislatura trasversale, ritenendo che molte azioni siano importanti ed urgenti qualunque sia l’appartenenza a partiti o movimenti: abbiamo in effetti incontrato alcune disponibilità, ma manca ancora una consapevolezza diffusa e di conseguenza un’azione adeguata. 

I politici non ci devono temere: la politica è l’arte di organizzare la vita sociale, e ai politici spetta il grandioso, storico compito di organizzare la transizione ecologica.  A noi spetta di ricordare loro che ci sono però due elementi basilari da rispettare, cui peraltro l’Italia si è già obbligata aderendo all’Accordo di Parigi: 

  • una riduzione delle nostre emissioni molto maggiore di quella ad oggi prevista, indispensabile per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C rispetto all’era preindustriale, e dunque le catastrofi più gravi (e naturalmente un indispensabile adattamento ai cambiamenti non più evitabili);  
  • un impegno sostanziale verso i paesi più poveri, secondo il principio della giustizia climatica, poiché essi sono i meno responsabili e i più colpiti dalla manomissione del clima, e devono essere aiutati a svilupparsi rinunciando all’uso dei combustibili fossili, che a noi occidentali è invece stato permesso.

I politici potranno naturalmente essere stimolati da un’opinione pubblica consapevole della crisi climatica e delle sue soluzioni, e potranno a loro volta stimolare i cittadini a raggiungere questa consapevolezza – sostenuti da coloro che formano le coscienze e il pensiero collettivo, gli insegnanti e i giornalisti, cui spetta uno speciale dovere di raggiungere una consapevolezza in materia di manomissione del clima e di possibili soluzioni alla crisi.

Cari studenti, la strada di fronte a noi è difficile, ma chiara. Vogliamo, se lo ritenete opportuno, percorrerla insieme? 

Comitato “la Scienza al voto”

Antonello Pasini, fisico e climatologo, CNR (Coordinatore) 

Carlo Barbante, chimico e climatologo, CNR e Università Ca’ Foscari, Venezia 

Leonardo Becchetti, economista, Università di Tor Vergata, Roma 

Alessandra Bonoli, ingegnere della transizione, Università di Bologna 

Carlo Cacciamani, fisico e meteorologo, Protezione Civile 

Stefano Caserini, ingegnere ambientale, Politecnico di Milano 

Claudio Cassardo, meteorologo e climatologo, Università di Torino 

Sergio Castellari, fisico e meteorologo, INGV 

Andrea Filpa, urbanista, Università di Roma Tre 

Francesco Forastiere, epidemiologo, CNR 

Fausto Guzzetti, geologo, CNR 

Vittorio Marletto, fisico e agrometeorologo, ARPAE Emilia-Romagna e AIAM 

Cinzia Perrino, biologa ed esperta di qualità dell’aria, CNR 

Nicola Pirrone, ingegnere ed esperto di cambiamenti globali e inquinamento atmosferico, CNR 

Mario Motta, ingegnere dell’energia, Politecnico di Milano 

Gianluca Ruggieri, ingegnere ambientale, Università dell’Insubria 

Federico Spanna, agrometeorologo, Regione Piemonte e AIAM 

Stefano Tibaldi, fisico e meteorologo, CMCC 

Francesca Ventura, fisico e agrometeorologo, Università di Bologna e AIAM 

Articolo precedenteRoma, venerdì 24 maggio, cortei, comizi, deviazioni traffico e bus INFO
Articolo successivoCirco Massimo Experience, il passato rivissuto con i visori. INFO