Clima. “Noi come Italia ci siamo candidati ad ospitare la conferenza mondiale Cop 26 sul cambiamento climatico e la tutela dell’ambiente a livello planetario. Come giusto riconoscimento alla città, io ho pensato di poterla ospitare a Milano”, Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente. La decisione sul luogo in cui si svolgerà la Cop 26 sarà presa nei prossimi mesi. Insieme all’Italia con Milano, per il 2020 si e’ candidato il Regno Unito.
È ufficiale: l’Italia si candiderà per ospitare la #COP26. Insieme al premier @GiuseppeConteIT abbiamo deciso di formalizzare la candidatura proprio pochi minuti fa.
— Sergio Costa (@SergioCosta_min) December 13, 2018
Clima, in prima pagina su il Tempo e Libero: “Riscaldamento del pianeta? Ma fa freddo”
L’annuncio è stato dato dal ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, nel corso nell’assemblea della Lipu nel capoluogo lombardo: “Per ospitare la Cop 26, noi competiamo con altre nazioni come Inghilterra e Turchia, però se il consesso internazionale dovesse assegnarla all’Italia, noi vorremo farla qui a Milano perché ci sembra il luogo migliore” – continua il Ministro – “Ci piacerebbe che la conferenza di preparazione, la pre-Cop, fosse ospitata a Palermo, perché nella tutela dell’ambiente e non solo il Paese va sempre unito: la posizione del Governo è Milano Cop 26 e Palermo pre-Cop“.
Costa: “Intensificare lotta ai cambiamenti climatici e stop a carbone entro il 2025”
Il ministro Sergio Costa ha annunciato la candidatura di #Milano alla #cop26, la Conferenza @UN sul clima 2020. @Maxdero del #M5S #Lombardia: “pronti a lavorare con il ministero @RegLombardia sia da traino per le politiche ambientali” @SergioCosta_min @Mov5Stelle pic.twitter.com/hQGJfWBSV5
— Lombardia 5 Stelle (@Lombard5stelle) May 17, 2019
Irlanda dichiara lo stato di emergenza su clima e biodiversità
“L’annuncio del Ministro Costa ci riempie di orgoglio – afferma il consigliere regionale Massimo De Rosa (M5S) – ospitare la Conferenza mondiale sul clima del 2020 a Milano è un’occasione che non possiamo lasciarci sfuggire. Consentirà all’Italia e alla Lombardia di essere al centro del mondo nel dibattito sul cambiamento climatico. Avrà anche ricadute positive sui nostri territori: la Lombardia e’ tra le regioni più inquinate d’Europa e ha bisogno di un confronto aperto su questi temi e di mettere in campo strategie efficaci per la lotta all’inquinamento e contro la perdita di suoli, acque e biodiversità. Noi siamo pronti e lavoreremo con il Ministero per fare in modo che Milano e la Regione Lombardia siano da traino, e da esempio, nel rinnovato impegno del Governo del cambiamento per le politiche ambientali”.
Clima, 24 maggio sciopero globale per il futuro. L’appello degli insegnanti italiani
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore regionale all’Ambiente, Raffaele Cattaneo hanno commentato: “La candidatura di Milano è quella giusta per rappresentare l’Italia, anche il Consiglio regionale lo aveva chiesto all’unanimità e in questi mesi come Regione ci siamo attivati per evidenziare l’opportunità di questa candidatura. C’è dunque un forte sostegno da parte della Lombardia e speriamo che anche il governo prosegua in questo impegno”
+++La candidatura di Milano è quella giusta per rappresentare l’Italia+++ 🇮🇹
Mi fa piacere che il @minambienteIT @SergioCosta_min @ abbia confermato la candidatura di Milano per la Conferenza mondiale sul cambiamento climatico Cop 26 del 2020. #Cop26 pic.twitter.com/13csdM513S— Raffaele Cattaneo (@Cattaneo_R) May 17, 2019
La decisione sul luogo in cui si svolgerà la Cop 26, già programmata per il novembre 2020 dall’UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change), la Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, sarà presa nei prossimi mesi. Le occasioni sono due: la conferenza sul cambiamento climatico di Bonn, fra il 17 e il 27 giugno, e la Cop 25, l’appuntamento previsto a Santiago (Cile) per il prossimo dicembre.