Home Attualità Clima, Mattarella: “Siamo sull’orlo di una crisi globale. Il rapporto con la...

Clima, Mattarella: “Siamo sull’orlo di una crisi globale. Il rapporto con la natura è fatto di rispetto degli equilibri”

Clima. “Siamo sull’orlo di una crisi climatica globale, per scongiurare la quale occorrono misure concordate a livello globale”, le parole del Capo dello Stato, Sergio Mattarella in visita a Belluno per commemorare le vittime del Vajont e  ricordare la tempesta che ha duramente colpito quelle zone nell’ottobre scorso.

Dopo avere reso omaggio alle duemila vittime della tragedia del Vajont del 9 ottobre 1963 nel cimitero di Fortogna Longarone, il presidente della repubblica, Sergio Mattarella,  partecipa alla commemorazione delle tre vittime della tempesta Vaia che ha colpito il bellunese nello scorso autunno.

“Mai come in occasione della tempesta Vaia è stato chiaro, all’opinione pubblica italiana, che i mutamenti climatici in atto nel mondo comportano effetti pesanti anche sull’ambiente del nostro Paese e sulle condizioni di vita della nostra popolazione”, commenta il Capo dello Stato.

Clima, Mattarella: “Non c’è sviluppo economico senza cura dell’ambiente”

“Siamo sull’orlo di una crisi climatica globale, per scongiurare la quale occorrono misure concordate a livello globale” – spiega Mattarella – “E’ il senso della sollecitazione sottoscritta, nell’autunno scorso, da alcuni Capi di Stato europei. Gli sforzi compiuti nelle conferenze internazionali che si sono succedute hanno, sin qui, conseguito risultati significativi ma parziali e ancora insufficienti”.

“Gli eventi estremi, ormai, – continua il capo dello Stato – sono anche affari nostri.  Sentire parlare della desertificazione di ampie fasce delle terre africane o dei violenti tifoni nei Caraibi, sulla costa occidentale degli Stati Uniti o in Asia, appariva qualcosa di remoto, che non ci riguardava”.

Sciopero globale il 15 marzo per fermare il cambiamento climatico

“Rischiamo di ritrovarci altre volte a piangere vittime, frutto non della fatalità ma drammatica conseguenza di responsabilità umane  – continua Mattarella – “Di fronte a tragedie come quella  di Vajont  la Repubblica è chiamata, anzitutto, a esprimere il proprio dolore a quanti, vittime e sopravvissuti, ne sono stati colpiti. Ma non si può limitare al cordoglio”.

Greta Thunberg e i giovani attivisti del movimento Fridays For Future

Ringraziamo il Presidente per la sua attenzione verso l’ambiente, per lanciare l’allarme, in vista di un cambiamento ormai in atto, sulla necessità di intervenire in difesa del nostro ambiente di vita prima che sia troppo tardi.