Home Roma Clima, caduta alberi e maltempo. Diaco (M5s): “La causa sono i cambiamenti...

Clima, caduta alberi e maltempo. Diaco (M5s): “La causa sono i cambiamenti climatici, non solo una cattiva manutenzione”

Clima.  Assistiamo sempre più frequentemente a episodi improvvisi di maltempo, come quello che ha colpito nel mese di febbraio la capitale con alberi  e rami caduti per le strade.  Oltre ad adeguati provvedimenti di manutenzione, quanto incidono su questi eventi i cambiamenti climatici? Ne abbiamo parlato con Daniele Diaco, presidente Commissione Ambiente.

Roma è la città più verde d’Europa con 330mila alberi e 44 milioni di metri quadrati di verde. “In questi ultimi tempi abbiamo assistito alla caduta di alberi a causa di un maltempo improvviso. I cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti ma non è l’unico motivo – spiega Daniele Diaco, presidente della Commissione Ambiente –  La cattiva manutenzione della pianta, parliamo della capitozzatura,  di una gestione sbagliata su interventi fitosanitari”.

Cambiamenti climatici, legambeinte: dal 2010 45mila sfollati per maltempo e 340 fenomeni estremi

Daniele Diaco, Tmb salario Roma: “Un nuovo polo per creare nuovi posti di lavoro nel contesto della green economy”

“Per fronteggiare tutto questo abbiamo voluto  rilanciare il  Servizio Giardini attualmente sottodimensionato : 180 operatori del verde, a fronte dei 1500 che erano tanti anni fa.  Le attività legate al servizio giardini sono state esternalizzate  senza un’adeguata conoscenza botanica.  Per questo abbiamo avviato l’assunzione di 100 giardinieri.

Stanziata anche una gara di 5 milioni per la cura del verde verticale: “Si tratta di una gara europea in fase di aggiudicazione.  Grazie a questa potremmo dare un supporto per la manutenzione delle alberature e creare delle  potature ad hoc”, spiega Diaco.

Maltempo, nei campi serre distrutte e alberi spezzati. Coldiretti: “colpa della manutenzione improvvisata”

Tra gli altri provvedimenti previsti anche il regolamento del verde urbano e del paesaggio, “un regolamento redatto da questa amministrazione, nel quale sono indicati anche le collaborazioni con associazioni  e interventi fitosanitari. Questa è in sintesi la situazione e la gestione del verde urbano dove mafia capitale ha attecchito in modo ramificato, con grande attenzione su una città come Roma, ricordiamo la città più verde d’Europa, dove la manutenzione fa gola a tutti”.

Exit mobile version