Clima, Greta Thunberg cita sui social il piccolo Comune ligure di Rossiglione. Il motivo? Lo sciagurato record europeo di pioggia in sole 12 ore.
Alzi la mano chi, prima di qualche giorno fa, aveva sentito parlare di Rossiglione. Il piccolo Comune in provincia di Genova, con circa 2.640 abitanti, è diventato improvvisamente conosciuto in tutta Europa per un primato continentale decisamente poco invidiabile. La stazione meteorologica di Rossiglione, dove l’esondazione dei torrenti ha causato frane, allagamenti e ingenti danni, ha infatti fatto registrare, in 12 ore, ben 740,6 millimetri di pioggia.
Alluvione Rossiglione (Ge): crolla albero, paese isolato #Rossiglione #Maltempo #Liguria pic.twitter.com/niLfVLoDNk
— Local Team (@localteamtv) October 4, 2021
Mai prima d’ora, in Europa, era stata registrata una precipitazione così abbondante. I millimetri di pioggia caduti su Rossiglione, in 24 ore, sono invece 883,6. Un triste primato che ha portato Rossiglione ad essere conosciuta anche al di fuori dei confini nazionali, con tanto di menzione di Greta Thunberg.
Update on the record rainfall in Italy: the station of #Rossiglione in Genoa province,Liguria Region recorded an astonishing amount of 740.6mm of rain in 12 hours (5:40am-5:40pm Oct 4th) the new European record of rainfall in 12 hours. 883.6mm fell in 24 hours. pic.twitter.com/YwlMuQaEn2
— Extreme Temperatures Around The World (@extremetemps) October 5, 2021
L’attivista svedese per il clima e fondatrice di Fridays for Future, su Twitter, ha riproposto i dati citati da Maximiliano Herrera, giornalista esperto di climatologia, che ha diffuso le rilevazioni della stazione meteo di Rossiglione.
Al confine tra #Liguria e #Piemonte si sta scrivendo un nuovo record #meteo a livello nazionale e probabilmente europeo: a Rossiglione (GE) caduti dalla mezzanotte oltre 800 millimetri di pioggia, secondo valore assoluto mai registrato in Italia. @TgrRaiPiemonte @RaiTre @RaiNews pic.twitter.com/Vef2UrppM3
— Andrea Vuolo (@andreavuoloo) October 4, 2021
La sindaca di Rossiglione, Katia Piccardo, ha spiegato: “La situazione è difficile, ci sono ancora diverse frazioni isolate per le frane. Alcune strade sono interrotte e la linea ferroviaria è stata riattivata solo questa mattina. Quattro famiglie sono sfollate perché le loro case erano minacciate da frane“.
#Maltempo in #Liguria, frana in corso in via Airenta a #Rossiglione. Gli abitanti: “C’è bisogno di aiuto”. pic.twitter.com/85gKCG04l5
— Babboleo News (@BabboleoNews) October 4, 2021
Nonostante una situazione così drammatica, la politica ha pensato bene di scatenare l’ennesima polemica di cui francamente non si sentiva il bisogno. La sindaca di Rossiglione aveva spiegato di essersi sentita lasciata sola nell’emergenza ed è arrivata la replica, piccata e forse inopportuna, di Giovanni Toti. “Un sindaco serio non dovrebbe usare il maltempo che ha colpito i suoi cittadini per ritagliarsi dei momenti di visibilità, questa mattina l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Protezione civile era a Rossiglione per la ricognizione dei danni” – spiega il presidente di Regione Liguria – “Nessun Comune è mai stato lasciato solo dalla Regione. Credo che alcuni sindaci con una verve polemica particolarmente forte e un pò di egolatria connessa dovrebbero avere una fotografia un pò più reale della realtà. Capisco le difficoltà, ma la pioggia non consente a nessuno di dire inesattezze“.