Clima, un piccolo passo in avanti verso la decarbonizzazione. Nella riunione del G20 a Venezia, nello scorso fine settimana, è stato raggiunto un primo accordo sul prezzo globale del carbonio.
Un primo passo in avanti a favore del clima nell’ultima riunione del G20 a Venezia. I ministri delle Finanze ed i governatori delle banche centrali nazionali, insieme ai dirigenti delle banche centrali continentali, hanno concordato che per risolvere la crisi climatica ci sono due principali strade da percorrere. La prima non è una novità assoluta e riguarda la necessità di uno stop ai finanziamenti per le aziende che producono e utilizzano combustibili fossili. La seconda, invece, ha una portata storica: per la prima volta si potrebbe arrivare ad un accordo globale del prezzo del carbonio.
Video summary of the #G20 meetings held in Venice on 8-11 July #G20Italy pic.twitter.com/o4NIitoy65
— G20 Italy (@g20org) July 11, 2021
Il G20 ha dimostrato un’apertura importante verso la questione climatica, con una dichiarazione di intenti basata sulla necessità di favorire un’economia a basse emissioni di gas serra. Nel comunicato finale del vertice viene spiegato che per contrastare la crisi del clima è necessario includere un’ampia gamma di strumenti che comprendano investimenti in infrastrutture sostenibili ma anche nelle tecnologie più innovative che promuovono la decarbonizzazione e l’economia circolare. Questo ovviamente include finanziamenti per sostenere l’energia pulita e, se necessario, il ricorso a meccanismi e incentivi di ‘carbon pricing‘, fornendo al tempo stesso un sostegno mirato ai più poveri e vulnerabili.
Sul prezzo del carbonio è stata prevista la possibilità di un coordinamento internazionale che potrà essere stabilito durante la prossima Cop26 di Glasgow. La novità a livello internazionale arriva pochi giorni dalla prima tassa sul carbonio a livello europeo, con l’era Trump che ormai sembra lontana. L’ex presidente degli Stati Uniti, infatti, aveva posto il veto sulla questione climatica in tutti i principali vertici internazionali.