“Questa scoperta non è un bel segnale, il riscaldamento globale ha effetti anche sulla flora alpina”.

Orchidee selvatiche sulle Dolomiti, a oltre 3000 metri di quota. Per la precisione, due gruppi scoperti a 3.144 e 3.150 metri di altezza, all’interno del Parco naturale Adamello-Brenta. Da Alessio Bertolli e Giulia Tomasi, botanici della Fondazione Museo Civico di Rovereto, arriva un allarme inquietante.

Sono stati proprio i due botanici a scoprire le orchidee selvatiche cresciute alla quota più alta mai conosciuta in Europa. “Questa scoperta non è un bel segnale, è l’ennesima conferma che il riscaldamento globale avanza in modo poderoso con conseguenze diretta anche sulla flora alpina” – spiegano Alessio Bertolli e Giulia Tomasi – “Nel medio-lungo periodo è possibile ipotizzare che molte specie cercheranno di sopravvivere risalendo a quote ancora più elevate alla ricerca di habitat più idonei“.

Don’t look up, Leonardo DiCaprio svela il significato del film

Oltre a porre l’accento sul nuovo record altitudinale europeo per un’orchidea spontanea, i due botanici rivelano anche un’altra scoperta sconvolgente: “All’interno della stessa area, a 3.130 metri, abbiamo ritrovato anche un esemplare di larice alto 35 centimetri, un record assoluto per la specie che ora diventerà oggetto di un approfondito studio scientifico“.

Articolo precedenteMinacce di morte dai no-vax, Antonella Viola sotto scorta: “Sono amareggiata e incazzata”
Articolo successivoAgricoltura, per proteggere l’ambiente bisogna usare i lombrichi per decomporre rifiuti organici