“Occorre fare tutto il possibile per limitare la crescita della temperatura media globale sotto la soglia di 1,5 gradi centigradi, come sancito nell’Accordo di Parigi sul Clima”, le parole di Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale di preghiera per la cura del creato.
“È necessario riparare la terra. Il ripristino di un equilibrio climatico è di estrema importanza, dal momento che ci troviamo nel mezzo di un’emergenza. Stiamo per esaurire il tempo, come i nostri figli e i giovani ci ricordano. Occorre fare tutto il possibile per limitare la crescita della temperatura media globale sotto la soglia di 1,5 gradi centigradi, come sancito nell’Accordo di Parigi sul Clima: andare oltre si rivelerà catastrofico, soprattutto per le comunità più povere in tutto il mondo“. Lo dice Papa Francesco nel suo messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale di preghiera per la cura del creato. “In questo momento critico e’ necessario promuovere una solidarietà intra-generazionale e inter-generazionale. In preparazione all’importante Summit sul Clima di Glasgow, nel Regno Unito (COP 26), invito ciascun Paese ad adottare traguardi nazionali più ambiziosi per ridurre le emissioni”, conclude.
L’appello di Papa Francesco: “Signore, ci vogliamo fidare di Te”
In questa occasione che Papa Francesco ha voluto celebrare ricordando come, nella Sacra scrittura, il Giubileo è “un tempo sacro per ricordare, ritornare, riposare, riparare e rallegrarsi“. Per il Pontefice, “il Giubileo è anche un tempo di grazia per fare memoria della vocazione originaria della creato ad essere e prosperare come comunità d’amore. Esistiamo solo attraverso le relazioni: con Dio creatore, con i fratelli e le sorelle in quanto membri di una famiglia comune, e con tutte le creature che abitano la nostra stessa casa“. Sempre il Giubileo è anche “un tempo per tornare indietro e ravvedersi. Abbiamo spezzato i legami che ci univano al Creatore – ha spiegato Francesco – agli altri esseri umani e al resto del creato. Abbiamo bisogno di risanare queste relazioni danneggiate, che sono essenziali per sostenere noi stessi e l’intero tessuto della vita“.
Papa Francesco: “Il clima deve essere la nostra prima emergenza, abbiamo un pianeta da salvare”