I dati climatici saranno raccolti e analizzati anche dallo spazio, grazie alla collaborazione tra Thales Alenia Space e Microsoft.

Il clima della Terra sarà studiato anche dallo spazio. Grazie alla collaborazione tra Thales Alenia Space e Microsoft, infatti, sarà presto possibile raccogliere e analizzare i dati climatici a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (Iss). Tramite nuove applicazioni di elaborazione dei dati climatici in orbita, grazie all’intelligenza artificiale, si potranno raccogliere informazioni di osservazione della Terra, per sorvegliare il Pianeta.

Ipcc, l’ultimo rapporto: “Serve una riduzione immediata delle emissioni”

La dimostrazione a bordo della Stazione Spaziale Internazionale è prevista per il 2023. L’obiettivo è rendere più accessibile l’osservazione geo-spaziale, ponendo sul mercato strumenti di intelligenza artificiale per tutti gli sviluppatori. Oltre alla connettività avanzata ed al calcolo nello spazio nell’ambito della Space Edge Computing (Sec), le due aziende rafforzeranno anche la cooperazione iniziata nell’aprile 2021, con l’integrazione di DeeperVision di Thales Alenia Space in Azure Orbital Microsoft. In questo modo, i clienti potranno utilizzare tutte le funzionalità per elaborare i flussi di dati e generare informazioni tempestive.

Med-gold, Alessandro Dell’Aquila (ENEA): “I nostri servizi climatici per un’agricoltura più resiliente”

Hervé Derrey, ceo di Thales Alenia Space, ha spiegato: “Spingeremo ancora più lontano la nostra visione di un mondo in cui spazio e digitale diventano un tutt’uno, dimostrando i vantaggi del calcolo di prossima generazione per i clienti“. Tom Keane, ingegnere Azure di Microsoft, ha invece dichiarato: “Stiamo portando avanti un altro step per offrire applicazioni pratiche immediate per la ricerca sul cambiamento climatico e aprire le porte a opportunità che si estendono ben oltre lo spazio“.

Articolo precedentePremio Mangiacinema – Creatore di Sogni assegnato a Ivano Marescotti
Articolo successivoNel Po installata una nuova sonda tecnologica per il controllo continuo della qualità dell’acqua