Home Attualità Clean Air Day, OMS: “Stiamo lottando non solo contro un virus ma...

Clean Air Day, OMS: “Stiamo lottando non solo contro un virus ma anche per un futuro più sano e sostenibile”

Oggi è il primo Clean Air Day, giornata dell’aria pulita, e dopo la pandemia covid-19 ci sono stati anche “vantaggi inaspettati e un calo significativo dell’inquinamento atmosferico”, come dichiarato dall’OMS.

La pandemia Covid-19, e le misure adottate in molti Paesi per contenerla, hanno pesato molto sulle vite delle persone, sui mezzi di sussistenza e sulle economie. Ma ci sono stati anche alcuni vantaggi inaspettati“. Lo ha rilevato il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, in conferenza stampa da Ginevra, ricordando che oggi è il primo Clean Air Day.

In molti luoghi, abbiamo assistito a un calo significativo dell’inquinamento atmosferico. Ci è stato ricordato quanto i nostri polmoni siano stati affamati di aria pulita e non inquinata. Abbiamo avuto un assaggio di come poteva essere il nostro globo terrestre. E questo è il mondo per cui dobbiamo lottare. In definitiva, non stiamo solo combattendo un virus: stiamo combattendo per un futuro più sano, più sicuro, più pulito e più sostenibile“, ha concluso il direttore generale.

Inquinamento, nonostante il coronavirus a Pechino lo smog fa ancora paura

The International Day of Clean Air for blue skies è la Giornata internazionale dell’aria pulita e dei cieli blu, per rilanciare l’impegno contro l’inquinamento, istituita il 7 settembre 2019, dopo una votazione dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. In quell’occasione è stata riconosciuta l’importanza dell’aria pulita e l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana e sugli ecosistemi. A pagare il prezzo più alto sono in particolare donne, bambini e anziani. Le Nazioni Unite hanno sottolineato “la necessità di rafforzare la cooperazione internazionale a livello globale, regionale e subregionale sul miglioramento della qualità dell’aria”.

Coronavirus, la NASA sta studiando la relazione tra l’epidemia e la crisi ambientale

È possibile così dimostrare “lo stretto legame della qualità dell’aria con altre sfide ambientali e di sviluppo come il cambiamento climatico”, ribadisce l’Onu. Per questo si punta “a promuovere soluzioni che migliorino la qualità dell’aria condividendo conoscenze fruibili, migliori pratiche, innovazioni e storie di successo”, riunendo “vari attori per approcci nazionali, regionali e internazionali per una gestione efficace della qualità dell’aria”.

Lo smog aiuta il virus, come ripartire dopo il covid-19? VIDEO

Exit mobile version