
Secondo le analisi di IQ Air, è l’Asia il continente con le città più inquinate del Pianeta. Il comune più inquinato d’Italia è in provincia di Milano (in 332esima posizione).
Nella classifica delle cento città più inquinate al mondo, ben 88 sono concentrate tra India (46) e Cina (42). A dirlo è un report dell’azienda svizzera IQ Air con dati riferiti al 2020 elaborati da Al Jazeera.
Which cities are the most polluted in the world?
In 2020, India had 46 of the world’s 100 most polluted cities, according to air quality tracker IQAir.
Hotan, in western China’s Xinjiang, had the worst average air quality in 2020, with 110.2 https://t.co/uogFWdxlDj pic.twitter.com/Cdiplc6uFk
— Al Jazeera English (@AJEnglish) November 27, 2021
I due grandi Paesi asiatici, tra i più grandi Paesi in via di sviluppo del pianeta, sono anche due tra gli Stati del mondo che inquinano di più in assoluto. Non a caso furono proprio i delegati di India e Cina a chiedere (e ottenere) la cancellazione dell’impegno all’abbandono totale del carbone nella dichiarazione finale della scorsa Cop26 di Glasgow.
Cop26, la Cina aumenta la produzione giornaliera di carbone di oltre un milione di tonnellate
L’Asia è il continente con le città più inquinate del mondo
THREAD 🧵
Out of the world’s 100 most polluted cities, 94 are in India, China, and Pakistan.
Here’s a look at air quality around the world and the impact air pollutants have on our health 👇 https://t.co/cb3zq01UKR pic.twitter.com/njKZISBIzE
— Al Jazeera English (@AJEnglish) November 27, 2021
Nel mondo, circa 7 milioni di persone muoiono ogni anno a causa dell’inquinamento atmosferico e, secondo dati dell’Oms, il 90% della popolazione mondiale vive in aree in cui i livelli di PM2,5 e PM 10 superano i limiti consentiti.
Se la gran parte delle città più inquinate al mondo si trova in India e Cina, esse non sono affatto sole nel continente. Infatti, tutte le cento città della classifica si trovano in Asia. Oltre alle 88 tra Cina e India, sei si trovano in Pakistan, quattro in Bangladesh, una in Indonesia e una in Thailandia.
Il record assoluto spetta alla cinese Hotan, nella regione dello Xinjiang. Qui il livello di PM2,5 (tra le polveri sottili più pericolose per l’organismo umano) ha toccato 110,2. Il livello considerato accettabile dall’Organizzazione mondiale della sanità è 12.
Se la Cina si aggiudica la triste medaglia d’oro nella competizione delle città più pericolose al mondo in termini di smog e inquinamento atmosferico, le restanti nove posizioni sono tutte indiane.
Nonostante Nuova Delhi compaia “solo” al decimo posto della classifica delle città più inquinate del Paese, la condizione nella capitale indiana è quella che preoccupa di più nel Paese.
La scorsa settimana il governo locale aveva deciso la chiusura delle scuole, degli uffici pubblici e aveva chiesto alle aziende private di optare maggiormente sul telelavoro perché il livello di smog in città aveva raggiunto livelli emergenziali. Tanto che il governo centrale stava pensando all’introduzione del primo lockdown totale della storia dovuto all’inquinamento.
In Polonia la città più inquinata d’Europa, in provincia di Milano quella più inquinata d’Italia
94 of world’s 100 most polluted cities in #India, #China, Pakistan https://t.co/T1eIwHhmiC via @AJEnglish pic.twitter.com/lZf1PxTrGJ
— Evan Kirstel #TechFluencer (@EvanKirstel) November 28, 2021
Scorrendo la classifica di IQ Air delle città più inquinate del pianeta, per trovare la prima città occidentale ed europea bisogna giungere alla posizione numero 152 dove la polacca Orzesze tocca un livello di polveri sottili pari a 44,1.
La città più inquinata d’Italia nel 2020, invece, è stata Gaggiano in provincia di Milano che con un livello pari a 32,7 si colloca in posizione 332.
Roma tra le città italiane più colpite dai cambiamenti climatici