city tree bari

City Tree, a Bari l’albero tecnologico che abbassa la temperatura di 2,5 gradi

Tabella dei Contenuti

“Sono i giovani stessi che ci hanno fatto capire quale città vogliono vivere nel loro futuro”, Elena Stoppioni, presidente di Save the Planet.

Una foresta urbana capace di contrastare isole di calore, raffreddare lo spazio che la circonda, nel raggio di sei metri è in grado di raffreddare l’aria di 2, 5 gradi, catturare l’inquinamento e disinfettare l’atmosfera per 10mila persone ogni ora, è City Tree, un totem voluto da JTI e Save the Planet e inaugurato a Bari. La struttura è stata installata di fronte alla stazione centrale e può essere utilizzata anche come panchina grazie alla forma della sua base. L’albero cittadino, altamente tecnologico, è anche in grado di immagazzinare dati sulla qualità dell’aria grazie a dei sensori inseriti al suo interno. I dati saranno forniti al comune di Bari in dei report mensili.

Davide Calabresi, Government Relation Manager di JTI Italia, ha dichiarato ad Askanews: “Il concetto di sostenibilità può apparire scontato perché molto diffuso, ma per noi è il segno di un impegno concreto e tangibile verso la comunità, nella speranza di renderla sempre più inclusiva. La nostra parola d’ordine è sinergia, perché solo col gioco di squadra fra istituzioni, imprese e associazioni si può costruire il bene materiale delle nostre società.”

Elena Stoppioni, presidente di Save the Planet: “Sono i giovani stessi che ci hanno fatto capire quale città vogliono vivere nel loro futuro; scienza, tecnologia e natura convivono armoniosamente in questa installazione che è una vera e propria simulazione di una foresta urbana, frutto di un software unico che permette di percepire il massimo benessere a un numero cospicuo di persone. Mi fa piacere definirla come una sorta di agopuntura urbana che ci permette di andare incontro al futuro e di gestire la velocità con cui si sta raggiungendo.”

Pubblicità
Articoli Correlati