
Alla scoperta delle dieci città europee più ‘green’. Ci sono grandi capitali e piccoli centri, ma tra i Comuni più ecologici ce n’è anche uno italiano: si tratta di Treviso.
Un po’ d’Italia tra le città europee più ‘green’. Il Comune di Treviso è tra i candidati allo European Green Leaf Award 2022, per le efficaci mosse dell’amministrazione volte ad incrementare la raccolta differenziata e a migliorare la qualità dell’aria. La città veneta è tra le finaliste e se la vedrà con Bistrita (Romania), Gavà (Spagna), Elsinore (Danimarca), Valongo (Portogallo) e Winterswijk (Olanda). Lo European Green Leaf Award è il premio istituito dalla Commissione europea per le città più ecologiche tra quelle che hanno una popolazione compresa tra i 20mila e i 100mila abitanti.
2⃣things you should know about the #EUGreenLeaf 2022 finalist @ComuneTreviso. The 🇮🇹 city has:
🌬️ A long-term objective to make its air quality better & cleaner
♻️ A very ambitious waste systemFind out more about all the finalist cities 👇 https://t.co/sbEh5Vneu6 pic.twitter.com/PjZiQellRY
— EU Green Capital (@EU_GreenCapital) July 13, 2021
C’è poi l’altro premio, lo European Green Capital, riservato alle città con oltre 100mila abitanti. In questo caso si concorre per l’edizione 2023 e tra le finaliste ci sono Helsingborg (Svezia), Tallinn (Estonia), Cracovia (Polonia) e Sofia (Bulgaria). La premiazione si terrà nel corso della cerimonia ufficiale, in programma il 9 settembre a Lahti, in Finlandia, nominata Capitale verde europea del 2021. La European Green Capital si aggiudicherà un premio di 600mila euro, la vincitrice dell’European Green Leaf ne riceverà invece 200mila.
These small #EUCities demonstrated huge #green & #sustainable ambitions 💚
👏👏👏Congrats 🇷🇴 #Bistrita🇩🇰 #Elsinore🇪🇸 #Gava 🇮🇹#Treviso🇵🇹#Valongo🇳🇱 #Winterswijk
1⃣ of these cities will be the 2022 #EuropeanGreenLeaf 🍃
Find out more 👉 https://t.co/sbEh5Vneu6 pic.twitter.com/OENNaKXCQF
— EU Green Capital (@EU_GreenCapital) July 7, 2021
Virginijus Sinkevicius, commissario europeo all’Ambiente, ha spiegato: “Mentre iniziamo lentamente a vedere la luce in fondo al tunnel della pandemia, la lotta per il clima continua. Dobbiamo cambiare le nostre società ed economie, tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere, ma soprattutto le nostre città, che da sole ospitano il 75% della popolazione europea. I vincitori del titolo, nel loro ruolo di Ambasciatori per il cambiamento, saranno un modello e un’ispirazione per tutte le altre città d’Europa“.
4⃣ #EUCities put themselves on the map of #urbansustainability yesterday 🏙️🟢
Discover the contenders of the #EuropeanGreenCapital 2023 title 🏆🇪🇺
👉 https://t.co/sbEh5Vneu6 pic.twitter.com/IfwEgUKU5i
— EU Green Capital (@EU_GreenCapital) July 7, 2021
Il premio European Green Capital è già stato assegnato per il 2022 ed è andato alla città francese di Grenoble. Fino ad oggi, è stato vinto da 13 città: Stoccolma (Svezia), Amburgo (Germania), Vitoria-Gasteiz (Spagna), Nantes (Francia), Copenaghen (Danimarca), Bristol (Regno Unito), Lubiana (Slovenia), Essen (Germania), Nimega (Olanda), Oslo (Norvegia), Lisbona (Portogallo), Lahti (Finlandia) e Grenoble (Francia).