Città dei 15 minuti, 22,5 milioni di euro per interventi rigenerativi nei XV municipi di Roma

15 quartieri, uno per ciascun municipio di Roma Capitale, sono stati scelti per essere ripensati sul modello della città dei 15 minuti.

Col piano presentato in Campidoglio, il sindaco Gualtieri insieme agli assessori all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti, ha annunciato investimenti per 22,5 milioni di euro, un milione e mezzo per ciascun progetto.

Si tratta di opere di riqualificazione dello spazio pubblico, recupero degli spazi urbani degradati e creazione di progetti che coinvolgano la comunità. Pavimentazioni drenanti, piste ciclabili, interventi su piazze, mercati rionali, aree sportive e corridoi ecologici, i principali interventi.

Ad essere prescelte zone come il Prato Falcone nel Municipio I, Villaggio Olimpico nel II, Tufello nel III, Settecamini nel IV, La Rustica nel V, Zona dei Colli nel VI, Gregna nel VII, Valco San Paolo nell’VIII, Spinaceto nel IX, Ostia Antica nel X, Magliana nell’XI, Monteverde Quattroventi nel XII, Montespaccato nel XIII, Palmarola nel XIV e Labaro nel XV.

Dopo la redazione e l’approvazione di un Piano Generale, un primo gruppo di interventi verrà realizzato nel 2023, mentre gli altri progetti saranno oggetto di concorsi di progettazione. Maurizio Veloccia, Assessore Urbanistica Roma Capitale ha dichiarato a TeleAmbiente: “I quartieri che sono stati individuati sono circa di un km2 quindi noi immaginiamo che, complessivamente, tra le cinquemila e le diecimila persone potranno essere oggetto di questa prima sperimentazione, per ogni Municipio. Avremo un quadro definito all’inizio del 2023 per poi fare partire le opere nel corso del 2023 e poi, sulla base di questa programmazione, negli anni successivi, potremo mettere in campo nuove opere.” 

Articolo precedenteCesare Cremonini, in uscita il 29 settembre con una versione inedita di “Stella di mare”
Articolo successivoSiccità e crisi idrica, dal Festival dell’acqua un appello alla programmazione e alla prevenzione