Cinematographer’s Brunch, un successo per il futuro sostenibile del cinema

Promuovere e discutere soluzioni ecologiche per l’industria cinematografica. Grande successo per la quarta edizione di Cinematographer’s Brunch.

Servizio di Mariaelena Leggieri. Riprese di Daniele Puddu.

Il 6 ottobre 2024, presso il Largo Venue di Roma, si è tenuta la quarta edizione del Cinematographer’s Brunch, un evento nato durante la 79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2022, che negli anni ha saputo crescere e affermarsi come punto di riferimento per la sostenibilità nel cinema italiano.

Organizzato dall’Associazione Bladerunner, questa edizione ha richiamato circa un migliaio di partecipanti, tra cui molti professionisti del settore e giovani interessati alle tematiche ambientali. L’obiettivo? Promuovere e discutere soluzioni ecologiche per l’industria cinematografica.

Uno degli interventi più attesi è stato quello dell’onorevole ex ministro dell’agricoltura e ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, che ha ribadito l’importanza di investire di più sull’innovazione ecodigital in Italia, per non perdere il talento dei giovani che cercano altrove migliori opportunità. Le sue parole hanno sottolineato l’urgenza di agire concretamente per una rivoluzione verde e digitale nel nostro Paese.

Tra le altre personalità di rilievo, Valentina Petrini, giornalista e autrice del libro “Taranto, il cielo oltre le polveri” ha offerto una riflessione profonda sulle battaglie ambientali nella sua città d’origine Taranto.

Tra gli interventi anche quello di Stefano Zago, direttore responsabile di TeleAmbiente, media partner dell’evento.

L’evento è stato arricchito da momenti artistici e performativi. Dania Rendano e Sandro Canori, noti per la loro comicità pungente, hanno intrattenuto i partecipanti con satira e riflessioni intelligenti. Santachiara, apprezzato cantautore indie pop, ha conquistato il pubblico con il suo concerto, attirando numerosi fan giunti appositamente per l’occasione. La serata si è conclusa con l’energico DJ set di Arianna Del Grosso, che ha trasformato Largo Venue in un vivace spazio di condivisione e festa.

Tra gli ospiti di spicco presenti al Cinematographer’s Brunch 4 figuravano personalità di rilievo del mondo cinematografico e culturale, come Maria Chiara Giannetta, attrice, Paolo Carnera, direttore della fotografia, l’attore Lorenzo Lavia, il regista Davide Marengo, il doppiatore e attore Alan Cappelli, e l’attrice e autrice Liliana Fiorelli, l’attore Andrea Venditti e la sua collega Chiara Adamucci, lo speaker Riccardo Russo. La loro partecipazione ha arricchito l’evento, stimolando discussioni sui temi della sostenibilità e del futuro del cinema green. Elena Zeng, nota food influencer seguita da centinaia di migliaia di follower, era anch’essa presente, contribuendo con la sua presenza a dimostrare come il tema della sostenibilità si stia allargando ad altri ambiti oltre a quello cinematografico.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fabrique Du Cinéma (@fabriqueducinema)

Il supporto tecnico è stato garantito da Zen 2030, che ha affiancato l’organizzazione nell’adozione di pratiche sostenibili, assicurando che l’evento rispettasse i protocolli ecologici. La produzione dell’evento è stata affidata a Arianna Pera, che ha coordinato le attività rispettando le linee guida green senza ostentare l’impatto ambientale minimo raggiunto, confermando la possibilità di organizzare eventi di grande portata senza compromettere l’attenzione alla sostenibilità.

Questa quarta edizione del Cinematographer’s Brunch ha ulteriormente rafforzato la sua posizione come punto di riferimento per il dialogo sulla sostenibilità nel cinema, dimostrando come l’industria cinematografica possa essere un veicolo di cambiamento non solo attraverso le storie che racconta, ma anche nelle modalità di produzione. Visto il grande riscontro ottenuto, la quinta edizione è già in preparazione e si preannuncia ancora più ambiziosa, puntando a coinvolgere un pubblico sempre più vasto e consapevole.