Al festival CinemAmbiente di Torino il 7 giugno l’anteprima mondiale del docufilm “Il Ricercatore”, la storia dello scienziato Gianluca Grimalda.
Verrà presentato in anteprima mondiale al Festival internazionale CinemAmbiente di Torino il documentario Il Ricercatore – Perché ho perso il lavoro per 5 tonnellate di CO2, firmato dal regista piemontese Paolo Casalis e dedicato alla storia di Gianluca Grimalda, 51 anni, scienziato italiano e attivista ambientale licenziato dopo essersi rifiutato di volare pur di contenere le proprie emissioni di gas serra.
La proiezione – inserita nella sezione Made in Italy – si terrà venerdì 7 giugno 2024 alle ore 21 al cinema Massimo MNC, in via Verdi 18 a Torino, alla presenza dell’autore e del protagonista, che interverranno per presentare l’opera e per confrontarsi con il pubblico in sala.
Grimalda, aveva raccontato a Rapporto Mondo su TeleAmbiente, la storia del suo licenziamento legata alla sua decisione di non utilizzare i mezzi inquinanti (tra cui l’aereo) per rientrare dal suo viaggio di ricerca. Un caso unico al mondo, che ora arriva sul grande schermo con il film “Il ricercatore”.
Il ricercatore, il documentario sullo scienziato e attivista Gianluca Grimalda
Il film è una narrazione – con immagini realizzate direttamente dal protagonista – dell’anno più travagliato della vita di Grimalda, ricercatore ambientale al prestigioso Istituto per l’Economia Mondiale di Kiel, in Germania, ma anche attivista ambientale con Scientist Rebellion. La storia parte dal suo viaggio “a basse emissioni” verso Papua Nuova Guinea, dove si reca per studiare l’adattamento delle popolazioni locali agli effetti del Climate Change e della globalizzazione. 35 giorni di avventurosi spostamenti – su treni, autobus, tir, taxi, traghetti e navi; dalle montagne dell’Iran ai mercati di Calcutta, passando per i più remoti (e rischiosi) angoli del Pakistan – che gli consentono di risparmiare quasi tre tonnellate di CO2, producendo circa la metà delle emissioni rispetto a un più comodo spostamento in aereo.
Per circa un semestre, Grimalda svolge quindi ricerche sul campo, spostandosi tra remoti villaggi nell’arcipelago di Bouganville, in mezzo all’Oceano Pacifico, fin quando da Kiel gli giunge l’ordine di rientrare in Europa entro pochi giorni. La risposta di Grimalda, frutto di una scelta tanto travagliata quanto coerente rispetto ai propri principi, è però negativa. E gli costa il posto, facendolo diventare il primo lavoratore al mondo licenziato per essersi rifiutato di volare per ragioni legate alla crisi climatica. La vicenda viene ripresa dai media di tutto il mondo, New York Times e The Guardian in testa, e diventa virale, aprendo un dibattito all’interno dell’opinione pubblica globale. Il suo viaggio di ritorno non include alcuno spostamento in aereo, permettendogli di produrre un decimo delle emissioni, andando così a risparmiare cinque tonnellate di CO2.
Di recente un tribunale tedesco ha quindi stabilito che la crisi climatica non rappresenta una motivazione sufficiente per ritardare il rientro sul posto di lavoro, confermando il licenziamento. Grimalda ha però presentato appello, sperando di poter ribaltare le sorti del processo e che il suo possa diventare il primo caso di obiezione di coscienza per motivi climatici.
Commenta il regista Paolo Casalis: “In questo film di viaggio, di avventura, di principi morali individuali e questioni universali c’è indubbiamente qualcosa di folle. Resta però da stabilire se lo sia la storia de “Il Ricercatore” oppure il comportamento quotidiano dei suoi spettatori”.
Gianluca Grimalda aggiunge: “Mi auguro che la mia storia possa essere in grado di spingere le persone a rendere straordinario ciò che è ordinario nella lotta contro il cambiamento climatico. Io sono pronto a tornare a Papua Nuova Guinea già quest’anno, per continuare il mio lavoro sul campo”.