Cinema, verso un modello ecosostenibile. Il workshop di Green Cross Italia

“Da quattro anni il ministero sta lavorando al fianco delle sale cinematografiche per un percorso di sostenibilità all’interno dell’intera filiera cinema”, Divertito (capo Ufficio stampa MITE).

Sostenibilità è la parola d’ordine dei nostri tempi. Anche il mondo del cinema ha iniziato un processo di transizione verso modelli ecosostenibili.

Grazie ai fondi del PNRR diversi progetti sono stati avviati in questo senso. Un workshop nazionale sul cinema sostenibile, organizzato da Green Cross Italia, ha cercato di mappare le buone pratiche nel settore.

Simone Gialdini, Direttore Generale ANEC, ha dichiarato a TeleAmbiente: “Il cinema è sostenibile, sono sostenibili le strutture che ospitano il cinema, le sale cinematografiche, i luoghi della cultura in generale e anche i teatri. Noi abbiamo iniziato a fare questo percorso di pianificazione dell’efficientamento energetico delle nostre sale cinematografiche già nel 2019. Nel corso della pandemia non ci siamo arrestati e dal 2022 stanno prendendo corpo i primi progetti, più di 270 cinema coinvolti con i bandi PNRR per l’ecoefficientamento delle strutture.”

Stefania Divertito, capo Ufficio stampa MITE ha dichiarato ai microfoni di TeleAmbiente: “Da quattro anni il ministero sta lavorando al fianco delle sale cinematografiche per potere spingere un progetto e un percorso di sostenibilità all’interno dell’intera filiera cinema. L’anno scorso abbiamo lanciato un concorso di scrittura green per stimolare giovani sceneggiatori a scrivere cortometraggi, lungometraggi e serie televisive con visioni sulla sostenibilità e sulla transizione ecologica.