Cinecittà Roma. Gli studios di Cinecittà a Roma, realtà storica della cinematografia italiana, hanno ospitato le riprese di più di 3000 film e hanno visto passare e lavorare nei loro spazi registi del calibro di Federico Fellini, Francis Ford Coppola, Luchino Visconti e tanti altri.
Le origini di Cinecittà risalgono all’epoca fascista, quando, nel 1931, il regime, che sosteneva il cinema soprattutto in quanto mezzo di propaganda, varò una legge che penalizzava le importazioni a favore di una produzione nazionale. A Luigi Freddi, che aveva visitato gli Stati Uniti entrando in contatto ed appassionandosi agli aspetti produttivi del cinema americano, venne in seguito affidato il compito di costituire una Direzione Generale della Cinematografia. Nel 1939 venne varata inoltre la Legge Alfieri che concedeva cospicui finanziamenti volti ad incentivare la produzione cinematografica italiana.
Proprio nell’ambito delle iniziative gestite dalla Direzione generale della cinematografia nacquero gli studi di Cinecittà che, insieme a quelli Pisorno e Tirrenia, rappresentavano l’eccellenza cinematografica della nazione.
Mentre la società Cinecittà, con a capo Carlo Roncoroni, venne istituita nel 1935, gli studi presero forma a partire dal 1937 con la costruzione del complesso dei teatri di posa a Roma, nei pressi della via Tuscolana, utilizzati anche per la propaganda di regime e per la registrazione di cinegiornali.
Da quel momento prese forma la storia di Cinecittà, una storia fatta di momenti celebri, di grandi glorie, della quale gli artefici sono spesso stati i grandi nomi del mondo dello spettacolo, Federico Fellini, Ettore Scola, Sergio Leone, Vittorio De Sica, ma anche Alberto Sordi, Sofia Loren, Claudia Cardinale, nomi che ancora oggi fanno pensare, forse con un velo di nostalgia, ai tempi del grande cinema italiano e della rivoluzione cinematografica, della quale La dolce vita è probabilmente la pellicola simbolo. Negli anni Cinquanta Cinecittà si fece inoltre teatro del concorso di bellezza per eccellenza, Miss Italia, un fenomeno con una forse attrattiva nei confronti delle giovani italiane, che viene raccontato nel film Bellissima, di Luchino Visconti e in Roma di Federico Fellini.
Ad oggi gli studios di Cinecittà non hanno smesso di ospitare i set di grandi produzioni oltre che le ambientazioni di noti programmi televisivi e reality show come il Grande Fratello.
All’interno del complesso sono inoltre presenti alcune strutture formative, la sede centrale del Centro Sperimentale di Cinematografia, la più antica scuola italiana nell’ambito della cinematografia e due accademie private, la Roma Film Academy e la Scuola Fondamenta.