In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) L’innovazione che rende il cibo più sostenibile; 2) La plastica minaccia i suoli agricoli; 3) Api, più risorse per il settore; 4) Scienze alimentari, ad Alba il master Michele Ferrero

 

In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress:

1) L’innovazione che rende il cibo più sostenibile: Allungare la vita degli alimenti a base di carne e pesce, rispettando le normative in tema di sicurezza, in modo naturale e senza conservanti chimici. A permetterlo è la tecnologia brevettata Sicur Food Control, sviluppata dall’azienda Arredo Inox.

Cia: più risorse e innovazione, per far crescere la montagna e la sua agricoltura

2) La plastica minaccia i suoli agricoli: La plastica utilizzata in agricoltura sta causando un problema di rifiuti e di inquinamento del suolo che si riflette sulla salute del terreno, sulla biodiversità, sulla fertilità e sulla sicurezza alimentare. L’allarme arriva dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel corso della 29esima edizione dei Foresight Briefs che ogni anno analizzano una diversa problematica ambientale. La plastica, utilizzata per fare la pacciamatura del terreno, per la copertura delle serre o per avvolgere gli insilati per la conservazione del foraggio, si frammenta in particelle di diverse dimensioni che penetrano nel terreno insieme a quelle che vengono rilasciate dai tubi di irrigazione, dal rivestimento dei semi e dai fertilizzanti e pesticidi dell’industria agrochimica. “Mentre c’è ancora solo una ricerca limitata sugli impatti della plastica nel suolo – rivela il rapporto – vi sono prove di effetti negativi sulla salute e produttività del suolo, nonché sul potenziale assorbimento di microplastiche da parte delle colture. Ora è il momento di adottare il principio di precauzione e sviluppare soluzioni mirate per fermare il flusso di microplastiche nell’ambiente”. Secondo alcuni studi citati nel rapporto, le microplastiche possono ridurre la velocità della riproduzione del biota del suolo, modificare la struttura fisica della terra e limitare la sua capacità di trattenere l’acqua. Ciò può influire sulle piante riducendo la crescita delle radici e l’assorbimento dei nutrienti.

Animal Equality: “Ecco l’orrore in un macello illegale di cavalli”

3) Api, più risorse per il settore: Aumentate da 9 a 17 milioni le risorse per il settore apistico. Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto relativo agli interventi in favore del settore apistico previsti dal Piano strategico della PAC per il quinquennio 2023-2027.
Per ogni annualità sono messi a disposizione oltre 17 milioni di euro, a sostegno di interventi nell’ambito dei servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio di migliori pratiche per apicoltori e organizzazioni di apicoltori, oltre che per investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali, per la collaborazione con organismi specializzati in programmi di ricerca e per azioni di promozione, comunicazione e commercializzazione, tra cui monitoraggio del mercato e sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
I beneficiari dei finanziamenti possono essere singoli apicoltori, forme associate, istituti, enti, università o organismi specializzati nella ricerca nel settore dell’apicoltura.

Dall’Olanda alla Sardegna: due grifoni volano sul cielo dell’Isola

4) Scienze alimentari, ad Alba il master Michele Ferrero: Covid, conflitti internazionali e cambiamenti climatici. Questi i fattori della nuova sfida ‘i sistemi agricoli e alimentari’. Ne ha parlato alla Fondazione Ferrero di Alba nella lectio magistralis, Maurizio Martina, Vice Direttore Generale della FAO.

Articolo precedenteMattarella positivo al Covid, è in isolamento
Articolo successivoMaltempo nel casertano, fiumi di fango a Presenzano. Le autorità: “Non uscite di casa”. VIDEO