Home Video Agrifood Magazine - Italpress Tutti pazzi per il cibo biologico. Ora anche nei bar e ristoranti...

Tutti pazzi per il cibo biologico. Ora anche nei bar e ristoranti – Agrifood Magazine

In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) Tutti pazzi per il cibo biologico. Ora anche nei bar e ristoranti; 2) Maltempo e siccità riducono la produzione di miele; 3) Nuovi prodotti da forno con gli scarti agroalimentari; 4) Aperitivo Festival, il Parmigiano Reggiano incontra i cocktail

 

In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress:

1) Tutti pazzi per il cibo biologico. Ora anche nei bar e ristoranti: In Italia il biologico trova sempre più spazio anche nei menu di bar e ristoranti. Lo rivela un’indagine Ismea realizzata in collaborazione con Fipe e AssoBio.

2) Maltempo e siccità riducono la produzione di miele: Il freddo anomalo fuori stagione che ha seguito la lunga siccità ha colpito duramente gli alveari, tagliando i raccolti di miele in primavera con una perdita di produzione dei mesi di aprile e maggio 2023 pari anche dell’80% rispetto alla scorsa stagione. Dall’analisi della Coldiretti, basata sui dati dell’Osservatorio miele, emerge che le bufere di pioggia e vento e il crollo delle temperature in diverse parti d’Italia hanno impedito alle api di volare e danneggiato i fiori facendo crollare le produzioni dopo nel 2022 a livello nazionale sono stati raccolti 23 milioni di chili di miele. In altre parole, già lo scorso anno l’Italia ha detto addio a quasi 1 vasetto di miele su 4 (23%) rispetto a poco più di un decennio fa. Il calo delle produzioni ha lasciato spazio alle importazioni dall’estero che nel 2022 sono cresciute del +12% per un quantitativo di oltre 26,5 milioni di chili, con gli arrivi dalla Turchia cresciuti del +146%, dalla Cina del +66%, dalla Romania del +134% e dall’Ucraina del +83%.

3) Nuovi prodotti da forno con gli scarti agroalimentari: Promuovere un sistema alimentare circolare, realizzando nuovi prodotti da forno ad elevato valore aggiunto attraverso l’utilizzo di proteine e molecole benefiche ricavate da scarti dell’industria agroalimentare. È l’obiettivo del progetto PROVIDE, che conta su un finanziamento di circa un milione di euro e vede la partecipazione di un consorzio di sei partner internazionali, tra cui ENEA. I ricercatori sono al lavoro sui nuovi ingredienti benefici provenienti da scarti lattiero-caseari (produzione annua: 180-190 milioni di tonnellate), semi oleaginosi e residui di fermentazione della birra (produzione annua: oltre 40 milioni di tonnellate).  Dopo aver mappato le fonti di proteine ​​e composti bioattivi da sottoprodotti di processi agroalimentari, i sottoprodotti di diverse filiere di produzione alimentare saranno trattati con innovative “tecnologie pulite” che consentono di estrarre composti bioattivi e ottenere panelli proteici sgrassati da utilizzare per la produzione di nuovi prodotti da forno. I nuovi prodotti saranno testati per la percezione e l’accettazione da parte dei consumatori. Inoltre verrà valutata la sostenibilità ambientale e verranno sviluppati sistemi integrati di tracciabilità.

4) Aperitivo Festival, il Parmigiano Reggiano incontra i cocktail: C’è anche il Consorzio del Parmigiano Reggiano tra i protagonisti della seconda edizione del World Aperitivo Day, che si evolve in “Aperitivo Festival”: una tre giorni di degustazioni, masterclass e intrattenimento in diverse location della città di Milano.

Exit mobile version