Biodiversità. Con l’app Sentinel, qualsiasi cittadino può diventare una sentinella ambientale partecipando alle attività di osservazione e monito
LeggiInsetti. “Stanno pericolosamente diminuendo e rischiano l’estinzione”. Così, la rivista Biological Conservation lancia l’allarme per gli inse
LeggiApicoltura. Circa 600 apicoltori lucani e 20 mila alveari, con una produzione media di 30 chilogrammi "a famiglia" (per ogni alveare) ed un valore del
LeggiAnimali. Si chiama Redlip blenny (Ophioblennius atlanticus), che in italiano si può tradurre con la ‘Bavosa dalla bocca rossa’ ed è la 27° spec
LeggiBrasile. Nel suo primo giorno di mandato, il presidente di Destra Jair Bolsonaro ha concretizzato le paure degli ambientalisti e delle comunità indig
LeggiApi. Due ragazzi giovanissimi, una piattaforma ambientale e un’applicazione per aiutare gli apicoltori alpini. Quello di Daniele e Andrea è un perc
LeggiPesticidi. La Francia bandisce tutte e i cinque pesticidi responsabili della morte degli impollinatori, fondamentali per la nostra sopravvivenza. Ul
LeggiMadagascar. L’Aythya innotata, conosciuta anche come «moretta del Madagascar», è un’anatra tuffatrice ritenuta estinta per 15 anni. Dal 2006
LeggiPinguini. I pinguini del Capo sono animali a serio rischio di estinzione: all’inizio del XX secolo se ne contavano 2 milioni e mezzo, oggi ne sopr
Leggi