Carnevale di Sciacca 2018. In provincia di Agrigento fervono i preparativi per la festa di Carnevale considerata tra le più popolari della Sicilia e d’Italia. Sfilate nel centro storico dei carri allegorici in carta pesta e spettacoli coreografici. Ecco le date e il programma dell’edizione 2019 del Carnevale di Sciacca.
Il carnevale fra i più antichi dell’isola si contraddistingue per una produzione di carri allegorici sorprendente sia per che per dimensioni. Si inizia da giovedì grasso con la consegna delle chiavi al Re Carnevale, Peppe Nappa, personaggio adattato dai saccensi come maschera locale che apre e chiude la festa. La partenza del corteo dei carri con in testa il carro di Peppe Nappa,avviene dalla Piazza Friscia. La parte posteriore del carro di Peppe Nappa viene adibita alla distribuzione di vino e salsiccia. La maschera viene poi bruciata nella piazza principale il martedì grasso che segna la fine della manifestazione.
Ogni anno i carri allegorici vengono preparati dalle singole associazioni che si prestano alla realizzazione dei copioni , ovvero tematica e storia di ciascun carro allegorico. La notte del venerdì è riservata agli ultimi montaggi. I carri vengono posti in ordine di sfilata lungo la strada del primo itinerario cittadino e vengono assemblati sul posto. La gente può così seguire lo stato di avanzamento dei lavori .
Storia del Carnevale di Sciacca. Il primo a parlare di questa festa fu nel 1889 Giuseppe Pitrè nella sua opera Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane. Ma le origini risalgono all’epoca romana, quando venivano festeggiati i saturnali ed il loro re veniva sacrificato. Si stima come data il 1616 quando il viceré Ossuna stabilì che l’ultimo giorno di festa tutti dovevano vestirsi in maschera. Le prime manifestazioni sono ricordate come una festa popolare, in cui venivano consumate salsicce, cannoli e vino, ed il popolo si riversava per le strade, travestito in vari modi. Successivamente furono fatti sfilare i primi carri e nel dopoguerra iniziarono a fare chiaro riferimento alle novità del progresso. Dopo pochi anni ancora i carri divennero sempre più sofisticati con riferimento a temi e personaggi locali in chiave satirica.