Nel giorno in cui si celebra il Carbonara Day la discussione sulla scelta degli ingredienti rimane aperta. Il dubbio amletico è sempre lo stesso: guanciale o pancetta, pecorino o parmigiano?
La Carbonara è uno dei piatti più apprezzati della cucina romana, ma le questioni sulla sua origine e su quale sia la ricetta da seguire continuano a far discutere sia gli esperti del mestiere, sia gli amanti della cucina. Per questo, in occasione del Carbonara Day, siamo andati nella famosa Trattoria romana Da Danilo, nel quartiere Esquilino, per chiedere al proprietario Danilo Valente come preparare un ottimo piatto di pasta alla carbonara.
La carbonara di Danilo: parmigiano e spaghetto
“Qui la carbonara la facciamo secondo la tradizione, con guanciale, pancetta, uova di qualità, parmigiano e con un po’ di esperienza e di amore” racconta Danilo Valente, ai microfoni di TeleAmbiente. Sulla scelta del parmigiano Danilo è irremovibile: “Da anni preparo questa ricetta con il parmigiano perché viene più elegante, i clienti sono felici e mi dicono che la nostra una delle migliori carbonare di Roma”. Sul tipo di pasta alla Trattoria Da Danilo si servono gli spaghetti, ma anche un buon rigatone può fare la differenza per un piatto di qualità.
I consigli per preparare un’ottima carbonara a casa
Su come preparare una buona carbonara a casa Danilo ci rivela qualche segreto: “L’aspetto più importante è la qualità dei prodotti e degli ingredienti, perciò un buon piatto di pasta è fatto con pasta di qualità, uova buone e dell’ottimo guanciale”. Ma la difficoltà maggiore nel preparare questa ricetta è senza dubbio l’aggiunta dell’uovo, che non deve diventare una frittata. Su questo Danilo ci spiega come fare: “Bisogna mantecare piano piano e l’olio e il guanciale devono essere freddi, mentre aggiungiamo la pasta calda con uovo e parmigiano”.
L’annosa questione dell’origine del piatto
In seguito alla discussione generata dall’articolo pubblicato sul Financial Times sulla carbonara e sulla cucina italiana, anche Danilo ci tiene a dire la sua: “Alcuni membri del Carbonara Club, un gruppo composto da appassionati gourmet che giravano l’Italia per assaggiare questo piatto, hanno spiegato che non c’è una ricetta specifica, ci possono essere delle varianti con pecorino o parmigiano, con guanciale o pancetta. Ma da qui a dire che la carbonara è stata inventata degli americani è decisamente un’esagerazione. Sarebbe come dire che il risotto alla milanese lo hanno inventato i francesi” dice Danilo ridendo.