Cannara (Pg), fine settimana dedicato alla ‘Festa della Vernaccia’

Dal 12 al 14 aprile 2024, cibo, musica e tante iniziative collaterali. La tradizione incontra l’innovazione e la bontà con la Vernaccia di Cannara

A Cannara (Pg), weekend dedicato alla Festa della Vernaccia, un vino passito rosso Doc di circa 13-14 gradi alcolici che, insieme alla cipolla, rappresenta un prodotto tipico locale.
In questo periodo il borgo umbro celebra questo particolare vino, tradizionale, con una festa, giunta alla quinta edizione.
Dopo l’anteprima della settimana scorsa, l’evento è in programma da venerdì 12 a domenica 14 aprile con gustosi piatti, musica e spettacolo.

Tanti gli eventi in programma.

Da non perdere domenica 14 alle 18.30 la gara di vernacce amatoriali, in cui i produttori locali si sfidano in una ‘orizzontale alla cieca’.
Tra loro c’è Giancarlo Boldrini, vincitore dell’edizione 2023.

“Noi – ha raccontato Boldrini – produciamo vernaccia da almeno tre generazioni. Certo adesso abbiamo a disposizione nuove tecnologie, nuove conoscenze e nuovi macchinari con cui riusciamo, per esempio, a misurare la gradazione zuccherina e la gradazione alcolica, ma le procedure grosso modo sono le stesse”.

“Da metà settembre fino a metà ottobreha spiegato Boldrini – si vendemmia. I migliori grappoli, principalmente di uva Cornetta autoctona, si portano ad appassire in un locale dove ci sono delle reti che noi chiamiamo ‘camorcanne’ e qui l’uva resta fino ai primi di dicembre”.

“Bisogna sempre stare attenti ha aggiunto ai moscerini e alle muffe, il locale deve essere pulito e arieggiato”.

“Qui – ha continuato Giancarlo Boldrini – si misura la gradazione zuccherina dell’uva e quando arriva a 25, fino anche 30 gradi, dipende dalla stagione, è pronta per la macinazione con le diraspatrici, poi si torchia e si mette nei tini a ribollire per 5-6-7 giorni”.

“Successivamenteha proseguitosi mette nelle botti, viene svinata, viene tolta la ‘feccia’, come diciamo noi, vengono tolti i residui e la vernaccia pulita rimane nelle botti. I primi giorni di gennaio si fanno le analisi chimiche e se il prodotto è buono viene imbottigliato”.

“Si inizia ad assaggiare già a febbraio – ha concluso ma è durante la Pasqua che la tradizione vuole venga consumato questo vino. Producendo piccole quantità si riesce a fare un buon prodotto, perché è più semplice mantenere tutto il processo sotto controllo. Io, infatti, ne produco al massimo 200 litri”.

Tutte le sere dalle 19.30 e domenica anche a pranzo dalle 12.30 è aperto lo stand gastronomico Al Cortile Antico, gestito da Avis Cannara, che propone piatti a base di vernaccia e altre prelibatezze culinarie.

Cannara (Pg), fine settimana dedicato alla ‘Festa della Vernaccia’, foto stand

Le informazioni sono disponibili sulla pagina facebook: Festa della vernaccia di Cannara