Canarie, il vulcano Cumbre Vieja continua ad eruttare a un mese e tre giorni dall’inizio dell’attività. Sono scattate nuove evacuazioni, con la colata di lava che minaccia nuovi territori dell’isola di La Palma. E intanto, è mistero sulla sorte dei cani rimasti intrappolati.
Canarie, l’eruzione del vulcano Cumbre Vieja continua. A un mese e tre giorni dall’inizio dell’attività eruttiva, la colata di lava sta minacciando nuovi territori dell’isola di La Palma e nelle scorse ore sono scattate nuove evacuazioni di abitanti a scopo precauzionale.
Vídeo de la erupción a las 20.35 (hora canaria) desde el Mirador Astronómico del Llano del Jable / Video of the eruption at 8.35 p.m. (Canarian hour) from the Llano del Jable Astronomical Viewpoint #lapalma pic.twitter.com/UDrEMpEmRB
— INVOLCAN (@involcan) October 21, 2021
Nella notte tra mercoledì e giovedì gli abitanti di una cinquantina di edifici hanno dovuto lasciare le loro case nei comuni di Los Llanos de Aridane e Tazacorte. Gli sfollati, dal 19 settembre a oggi, sono più di settemila e la lava ha finora sepolto 866 ettari di terreno e distrutto 2.185 edifici. Tra le zone attualmente più a rischio, al momento, c’è la località di La Laguna.
La Laguna, casco urbano, 13:40 hora canaria / Downtown La Laguna, 13:40 Canarian time pic.twitter.com/grFYnr8Q49
— INVOLCAN (@involcan) October 20, 2021
Come se non bastasse, si è venuto a creare un vero e proprio mistero sulla sorte dei quattro cani rimasti intrappolati dalla colata di lava e che erano stati nutriti grazie a dei droni forniti da tre diverse aziende. In quel punto, da qualche giorno, i droni non hanno più trovato tracce degli animali, ma hanno ripreso alcune impronte umane ed è stato trovato un messaggio, firmato da un misterioso gruppo chiamato A Team: “Forza La Palma, i cani stanno bene“. Miguel Ángel Morcuende, direttore tecnico del piano regionale di emergenza, ha spiegato: “Abbiamo fatto tutto ciò che potevamo, poi non ne abbiamo più saputo nulla“.
Por primera vez un equipo de vulcanólogos accede a la fisura eruptiva para comprobar sus características / for the very first time a team of volcanologists reaches the eruptive fissure to check its main features pic.twitter.com/7pPZ7srbcT
— INVOLCAN (@involcan) October 21, 2021
Como cada día, un equipo de INVOLCAN se encuentra tomando muestras de gas del suelo y midiendo el flujo difuso de CO2 para comprobar su evolución / As every day, an INVOLCAN team is taking soil gas samples and measuring the diffuse CO2 efflux to check its evolution #lapalma pic.twitter.com/nvaoYVQNlH
— INVOLCAN (@involcan) October 22, 2021
L’unica (parzialmente) buona notizia è che per la prima volta, i tecnici dell’Istituto di vulcanologia delle Canarie (Involcan) sono riusciti a raggiungere la fessura eruttiva del Cumbre Vieja per studiarne le caratteristiche. Nel frattempo, come ogni giorno dal 19 settembre scorso, una squadra di vulcanologi raccoglie campioni di gas estratti dal suolo e misura il flusso della diffusione di CO2 per studiare l’evoluzione dell’attività eruttiva.
Fabián Yanes (técnico de sonido y colaborador de INVOLCAN) ha grabado el sonido del avance de una colada de lava / Fabián Yanes (sound technician and INVOLCAN collaborator) has recorded the sound of an advancing lava flow #LaPalma #ErupcionLaPalma #LaPalmaEruption pic.twitter.com/7bLVB5V4Yq
— INVOLCAN (@involcan) October 21, 2021