Cambiamento climatico, quali Paesi si stanno riscaldando più velocemente

Cambiamento climatico, quali Paesi si stanno riscaldando più velocemente?

Tabella dei Contenuti

L’Europa si sta scaldando più velocemente di qualsiasi altro continente, con temperature in forte aumento rispetto alla media globale. Ecco quali sono i paesi più colpiti e quali sono le cause di questo fenomeno.

Il cambiamento climatico sta riscaldando il Pianeta, ma non tutte le regioni del mondo sono colpite allo stesso modo. Secondo i dati delle Nazioni Unite, l’Europa è il continente che si sta scaldando più rapidamente.

Le temperature in molte nazioni europee hanno superato la soglia dei 2,5°C di aumento rispetto al periodo di riferimento 1951-1980, ben al di sopra della media globale. Un fenomeno che ha implicazioni serie per l’ambiente, l’economia e la vita quotidiana dei cittadini. Ma quali sono i paesi che si stanno scaldando più velocemente?

I paesi che si scaldano di più

I dieci paesi che stanno sperimentando i maggiori aumenti di temperatura si trovano tutti in Europa. In cima alla lista delle regioni che hanno visto il maggior aumento medio delle termperature nel 2023 c’è l’arcipelago norvegese delle Svalbard e Jan Mayen, che ha registrato un aumento record di 3,6°C

Guardando ai Paesi, analizzando la media degli ultimi dieci anni (2014-2023), si nota che i primi quindici paesi con il maggiore riscaldamento sono tutti europei. Svizzera e Ucraina hanno registrato un incremento superiore ai 2,7°C nel 2023. Altri paesi con incrementi significativi sono Moldova, Andorra e Bielorussia.

Tra i paesi dell’Unione Europea, Romania e Slovenia hanno registrato l’incremento più alto (2,62°C), seguite da Francia (2,59°C), Spagna (2,57°C) e Germania (2,44°C).

Il riscaldamento in Italia

Anche l’Italia sta subendo un riscaldamento significativo, sebbene a un ritmo leggermente inferiore rispetto al resto d’Europa. Come ha spiegato Euronews, nel periodo 2014-2023, l’aumento medio della temperatura nel nostro paese è stato di 1,81°C rispetto alla media 1951-1980.

L’Europa si sta scaldando più velocemente della media globale a causa della sua posizione geografica e della riduzione degli aerosol atmosferici, che in passato avevano contribuito a schermare parte della radiazione solare. Inoltre, la maggiore estensione di terre emerse alle alte latitudini contribuisce a una più rapida crescita delle temperature rispetto ad altre aree del mondo.

Gli effetti del riscaldamento sono evidenti: ondate di calore più frequenti, siccità prolungate e fenomeni meteorologici estremi stanno mettendo sotto pressione le risorse idriche e agricole del paese. L’aumento delle temperature sta anche aggravando il rischio di incendi boschivi, particolarmente nelle regioni del centro-sud e nelle isole.

Cosa causa il riscaldamento globale e come fermarlo

Il riscaldamento globale è causato principalmente dall’aumento delle emissioni di gas serra, in particolare anidride carbonica (CO₂), metano (CH₄) e ossidi di azoto (NOₓ). Questi gas intrappolano il calore nell’atmosfera, portando a un aumento delle temperature globali. Le principali fonti di emissioni sono la combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio e gas), la deforestazione e l’agricoltura intensiva.

Pubblicità
Articoli Correlati