Home Attualità Cambiamenti climatici, gli eventi più devastanti del 2021

Cambiamenti climatici, gli eventi più devastanti del 2021

Dagli incendi alle alluvioni, passando per le tempeste di sabbia. Il 2021 non ha risparmiato nessun angolo del Pianeta

Gli effetti della crisi climatica si fanno sempre più evidenti. Il 2021 è stato un anno caratterizzato da diversi eventi meteorologici estremi che secondo la Ong britannica Christian Aid hanno causato oltre mille vittime e più di 150 miliardi di euro di danni economici

Da nord a sud, da occidente a oriente, sono state centinaia le situazioni estreme legate ai cambiamenti climatici nell’anno che sta per terminare.

Tempesta di neve in Spagna – Gennaio 2021

A inizio anno la Spagna è stata colpita da una fortissima tempesta di neve. La tempesta chiamata “Filomena” ha portato su Madrid circa 30 centimetri di neve in pochi giorni. In altre zone del Paese è andata assai peggio. A Molina de Aragón – circa 200 chilometri a nord-est della città – è stata registrata la temperatura più fredda degli ultimi vent’anni, -25 °C.

Tempesta di sabbia in Cina – Marzo 2021

Nel mese di marzo Pechino è stata per lo più arancione. Una tempesta di sabbia – la più intensa degli ultimi dieci anni secondo le autorità locali – partita dalla Mongolia (dove aveva causato la morte di 10 persone) si è abbattuta sulla capitale cinese aumentando a dismisura l’inquinamento dell’aria che per settimane è stata irrespirabile.

Ondata di Calore in Canada e Stati Uniti – Giugno-Luglio 2021

Il 29 giugno scorso a Lytton, un villaggio a nord-est di Vancouver, nella Columbia Britannica, è stata registrata una temperatura di 49,6°C. Anche Portland, nell’Oregon, ha battuto il record di temperatura di tutti i tempi per tre giorni consecutivi. L’ondata di caldo torrido che ha colpito Canada e Stati Uniti occidentali. Ufficialmente l’ondata di calore ha causato 134 morti solo in Canada.

Allarme siccità in California – Estate 2021

Temperature torride, incendi e scarsità di precipitazioni hanno lasciato a secco per tutta l’estate una vasta porzione dello stato della California, negli Stati Uniti. Nella parte settentrionale molti agricoltori hanno dovuto dimezzare l’estensione delle coltivazioni per l’impossibilità di irrigarle a sufficienza. I danni economici della siccità sono stati calcolati in diversi miliardi di dollari.

Inondazioni in India e Nepal – Luglio 2021

Nell’estate scorsa e fino a metà ottobre, diversi Paesi asiatici hanno conosciuto le piogge monsoniche più intense degli ultimi cento anno. I Paesi più colpiti India e Nepal. Nello stato himalayano dell’Uttarakhand, una violenta pioggia ha fatto più di 50 morti (e diversi dispersi). A peggiorare la situazione le tante frane che nei mesi successivi hanno causato diversi altri morti.

Inondazioni in India e Nepal – Luglio 2021

Nell’estate scorsa e fino a metà ottobre, diversi Paesi asiatici hanno conosciuto le piogge monsoniche più intense degli ultimi cento anno. I Paesi più colpiti India e Nepal. Nello stato himalayano dell’Uttarakhand, una violenta pioggia ha fatto più di 50 morti (e diversi dispersi). A peggiorare la situazione le tante frane che nei mesi successivi hanno causato diversi altri morti.

Alluvioni in nord Europa – Luglio 2021

L’Europa settentrionale questa estate ha combattuto contro un’ondata di maltempo e alluvioni che ha causato 180 vittime in Germania, 37 in Belgio e una in Italia e ha colpito duramente anche i Paesi Bassi. In Germania, questa ondata di maltempo è stata la peggiore che abbia conosciuto il paese teutonico dal 1962.

Alluvioni in nord Europa – Luglio 2021

L’Europa settentrionale questa estate ha combattuto contro un’ondata di maltempo e alluvioni che ha causato 180 vittime in Germania, 37 in Belgio e una in Italia e ha colpito duramente anche i Paesi Bassi. In Germania, questa ondata di maltempo è stata la peggiore che abbia conosciuto il paese teutonico dal 1962.

Tempesta tropicale ad Haiti – Agosto 2021

Da poco colpita da un terremoto che aveva causato almeno circa 2mila morti e 7mila feriti, lo stato di Haiti lo scorso agosto è stato colpito da una tempesta tropicale, Grace, che ha contribuito a rendere assai difficoltose le operazioni di salvataggio delle persone ancora sotto le macerie.

Incendi in California – Settembre 2021

Dopo un’estate di siccità opprimente, in California a settembre sono cominciati gli incendi. Sono bastate poche settimane di incendi per distruggere dal 3 al 5 per cento delle sequoie secolari della Sierra Nevada, in California. Per qualche settimana si è temuto anche per il generale Sherman, l’albero più grande del mondo con i suoi 84 metri di altezza.

Tempesta di sabbia in Brasile – Ottobre 2021

Il Paese per tutto il mese di ottobre è stato in ginocchio e paralizzato a causa di una gigantesca tempesta di sabbia che ha causato diversi morti e milioni di dollari di danni economici (dovuti soprattutto alla siccità). Le zone più colpite sono state le aree urbane e rurali di San Paolo e Minas Gerais. 

Tempesta di sabbia in Brasile – Ottobre 2021

Il Paese per tutto il mese di ottobre è stato in ginocchio e paralizzato a causa di una gigantesca tempesta di sabbia che ha causato diversi morti e milioni di dollari di danni economici (dovuti soprattutto alla siccità). Le zone più colpite sono state le aree urbane e rurali di San Paolo e Minas Gerais. 

Tornato nel Midwest degli Usa – Dicembre 2021

Tra l’Arkansas, l’Illinois, il Kentucky, il Missouri, il Mississippi e il Tennessee nella notte tra venerdì 10 e sabato 11 dicembre una serie di tornado (almeno 32 secondo gli esperti) hanno causato almeno 80 morti e centinaia di feriti e sfollati. La città di Mayfield nel Kentucky è stata completamente spazzata via.

Tornato nel Midwest degli Usa – Dicembre 2021

Tra l’Arkansas, l’Illinois, il Kentucky, il Missouri, il Mississippi e il Tennessee nella notte tra venerdì 10 e sabato 11 dicembre una serie di tornado (almeno 32 secondo gli esperti) hanno causato almeno 80 morti e centinaia di feriti e sfollati. La città di Mayfield nel Kentucky è stata completamente spazzata via.

DIRETTA LIVE

VAI ALLA DIRETTA LIVE
Exit mobile version