E’ stato presentato presso il Rettorato della Sapienza – Università di Roma, la presentazione del Calendario CITES 2022 dell’Arma dei Carabinieri. Il Calendario è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza – Università di Roma.
Promuovere un rapporto consapevole con la natura e l’uso sostenibile delle risorse naturali è da sempre l’obiettivo del calendario Cites dell’Arma dei Carabinieri. Dodici mesi contraddistinti da immagini di alta qualità e dal forte potere attrattivo, ritraenti alcune specie simbolo del dramma della minaccia di estinzione delle specie.
Carabinieri per l’ambiente e la sostenibilità: pensare globale, agire locale
.@SapienzaRoma: presentato il Calendario #CITES dei #Carabinieri 2022, realizzato grazie alla collaborazione dell’Ateneo. Il tema è la valenza che alcune specie animali e vegetali protette hanno sul patrimonio culturale dell’uomo sotto l’aspetto storico, simbolico e antropologico pic.twitter.com/HThKx6D0qr
— Arma dei Carabinieri (@_Carabinieri_) December 3, 2021
La CITES (Convenzione per il Commercio Internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione) è una convenzione internazionale, firmata a Washington ed entrata in vigore il 1° luglio del 1975, alla quale attualmente aderiscono 183 Stati, che sottopone il commercio internazionale di esemplari di determinate specie, vivi, morti o parti di esse, a specifici controlli.
Il comandante delle Unità forestali ambientali e agroalimentari dei Carabinieri, Antonio Pietro Marzo ha spiegato che si tratta di “un progetto nuovo sia come veste grafica, sia come contenuti, uno strumento utile per diffondere un messaggio importante”.