In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) L’Italia è il sesto più grande finanziatore di combustibili fossili; 2) A2A, in Calabria investimenti per 6 milioni di euro; 3) Caldaie, il futuro è a idrogeno verde; 4) A Sorrento la X edizione del Premio ‘Verde Ambiente’

 

In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress:

1) L’Italia è il sesto più grande finanziatore di combustibili fossili: L’Italia è il 6° paese al mondo per finanziamento pubblico ai combustibili fossili. A dirlo è una ricerca effettuata da diverse ong mondiali tra cui Legambiente e ReCommon.  Tra il 2019 e il 2021 il belpaese ha fornito 2,8 miliardi di dollari all’anno in finanza pubblica per i combustibili fossili, attraverso finanziamenti per progetti internazionali relativi a petrolio, gas e carbone – più di Arabia Saudita e Russia. Solo il 3,5% dei finanziamenti internazionali del nostro Paese in tema di energia va alle rinnovabili. Lo studio mostra che il nostro Paese – che tra pochi giorni sarà impegnata alla conferenza mondiale sul clima, la COP27 in programma Egitto – mancano meno di due mesi per rispettare la scadenza di fine anno del suo impegno a porre fine alla finanza pubblica internazionale per i combustibili fossili. Altri Paesi, tra cui Regno Unito, Francia, Belgio, Danimarca, Svezia e Finlandia, hanno già pubblicato nuove politiche per attuare l’impegno.

L’Italia è il 6° paese al mondo per finanziamento pubblico ai combustibili fossili. Video

2) A2A, in Calabria investimenti per 6 milioni di euro: Venti milioni di euro di valore economico distribuito sul territorio, 6 milioni investiti in infrastrutture e impianti, 247 mila tonnellate di CO2 evitata grazie alla produzione di energia rinnovabile. Sono alcune delle cifre del bilancio di sostenibilità territoriale di A2A in Calabria.

Merano WineFestival dal 4 all’8 novembre, tema della 31° edizione “Respiro e grido della terra”

3) Caldaie, il futuro è a idrogeno verde: Il percorso verso la sostenibilità ambientale non può essere dettato unicamente dai processi di elettrificazione. Anzi, deve esserlo dall’utilizzo di gas verdi, come l’idrogeno. Bosch Termotecnica punta sulla caldaia a idrogeno verde per gli edifici residenziali, come riferisce Marco Boselli, Country Manager Bosch Thermotechnology in Italy. In un sondaggio proposto ai propri clienti Bosch Termotecnica ha registrato un ampio consenso verso una nuova tecnologia come l’idrogeno verde

A Sorrento la Xª edizione del Premio Internazionale di Ecologia “Verde Ambiente”

4) A Sorrento la X edizione del Premio ‘Verde Ambiente’: Torna a Sorrento, nella splendida cornice di Villa Fiorentino, il Premio Internazionale di Ecologia ‘Verde Ambiente, giunto alla sua decima edizione. Dal 2010 infatti, l’associazione ambientalista Vas – Verdi Ambiente e Società – organizza nella città di Sorrento questo evento che per anni ha contribuito a dare un grande riconoscimento a chi si è battuto in Italia ed all’estero per difendere l’ambiente, per la solidarietà e la pace tra i popoli, per denunciare le mafie ed esercitare nelle varie istituzioni una pratica volta a garantire giustizia e controllo democratico del territorio aggredito dal malaffare. Il Premio, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Italianaed il patrocinio del Senato della Repubblica. Tra i vincitori del Premio di quest’anno: Padre Alex Zanotelli, il movimento Fridays For Future Italia, Il generale vice comandante Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei carabinieri Davide De Laurentis, il magistrato Paolo Itri ex Direzione Antimafia di Napoli, lo chef pugliese Peppe Zullo e l’associazione Roma Salva Cibo – Refoodgees.

Articolo precedenteSan Siro, è bufera: “Andiamo a Sesto”. E Boeri propone lo stadio “bosco”
Articolo successivoCampania, il video dei danni provocati dal maltempo