In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) Bper Banca-Ismea, partnership per le imprese agricole e della pesca; 2) Un progetto per tracciare digitalmente le filiere agricole; 3) Arriva dal Cilento il primo yogurt blockchain; 4) Il costo dell’alimentazione degli animali è raddoppiato
In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress:
1) Bper Banca-Ismea, partnership per le imprese agricole e della pesca: Finanziamenti garantiti al 100% a costi agevolati e con tempi rapidi di risposta. è la base della partnership avviata da Bper Banca e Ismea per dare un concreto supporto alle imprese agricole della pesca, messe a dura prova dalle difficoltà legate al contesto economico e produttivo condizionato dalla crisi internazionale Russo-Ucraina e dall’emergenza idrica conseguente alla grave siccità.
Roma, il piano per i mercati rionali: a via Sannio arriverà il fotovoltaico
2) Un progetto per tracciare digitalmente le filiere agricole: Tracciare le filiere agricole italiane, attraverso la blockchain, per rendere trasparente la catena produttiva e distributiva dei prodotti alimentari, garantendo allo stesso tempo maggiore competitività e valorizzando i piccoli produttori. Questo in sintesi il progetto Track4Trust, lanciato dalla startup milanese Spartan Tech, specializzata nello sviluppo di soluzioni blockchain con un’attenzione peculiare alla sostenibilità. In precedenza SpartanTech aveva lanciato, in partnership con LifeGate e Lifecredit, la prima piattaforma in blockchain per la gestione integrata di eco-bonus, sisma-bonus e ristrutturazione edilizia. Il progetto si basa sulla valorizzazione dei piccoli produttori […] dandogli la possibilità di comprendere quali sono i prodotti che devono coltivare e capendo cosa il mercato è realmente interessato ad avere. Il progetto traccerà i prodotti agroalimentari lungo tutta la catena produttiva, per garantire la loro qualità organolettica e per valorizzare i piccoli produttori. Inoltre, Track4Trust prevede l’aggregazione dei dati di produzione e l’elaborazione di informazioni per offrire alle cooperative di cui fanno parte suggerimenti relativi al prodotto, al processo di lavorazione, alle oscillazioni nelle richieste da parte di buyer internazionali.
H&M sotto accusa: pubblicità ingannevole e dati falsi sulla sostenibilità ambientale
3) Arriva dal Cilento il primo yogurt blockchain: Arriva dal Cilente il primo yogurt blockchain. L’innovativo progetto realizzato in collaborazione tra l’azienda agricola San Salvatore e Autentico, la start-up specializzata nella tutela e promozione del Made in Italy consentirà ai consumatori di controllare tutti i passaggi della filiera. Il funzionamento del sistema di tracciabilità è semplice e intuitivo: il consumatore attraverso la scansione del Qr code presente su ogni vasetto può ottenere tutte le informazioni sui diversi step del processo produttivo, dall’allevamento delle bufale al confezionamento.
Energia, le ricette dei partiti per combattere la crisi energetica in vista delle elezioni
4) Il costo dell’alimentazione degli animali è raddoppiato: A causa dell’aumento dei costi dell’energia e dei mangimi, per alimentare gli animali in una stalla oggi si spende il doppio rispetto ad un anno fa. Questo incremento, ripercuotendosi sul prezzo finale dei prodotti, inciderà anche sulla spesa dei consumatori. Lo ha ricordato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. Gli agricoltori si dicono preoccupati per l’impatto che l’aumento dei costi avrà sui consumi e per quest, per Confagricoltura è urgente una riflessione con tutti gli attori coinvolti. “Il prossimo governo dovrà mettere al centro una politica in grado di dare stabilità al settore dell’agroalimentare”, ha affermato Giansanti, indicando che occorre “considerare tutta la filiera come se fosse energivora e quindi dare un abbattimento delle tariffe a tutto il sistema agroindustriale“. Quanto all’aumento del costo dell’energia e dell’inflazione, Giansanti ha ammesso che si rischia “un autunno pericoloso” con prezzi che continueranno ad aumentare.