Secondo i risultati delle indagini condotte dal governo, le morti di centinaia di elefanti in Botswana negli ultimi mesi sono state causate da tossine prodotte da batteri presenti nell’acqua bevuta dagli animali.
What happan to dead #elephant raice no hundred above #botswana #TamilNadu https://t.co/fndQnkJ6zs
— Jay@pandiyan (@Jaypandiyan1) September 21, 2020
Più di 330 elefanti in Botswana si sono accasciati per terra dopo aver girato ripetutamente su se stessi. E’ successo a luglio e fino ad oggi la loro morte è stata un mistero.
Strage di elefanti in Botswana, misteriosa morte di 350 esemplari
In seguito a delle indagini, l‘ufficiale veterinario del Dipartimento della fauna selvatica e dei parchi nazionali del Botswana, Mmadi Reuben, ha dichiarato nel corso della conferenza stampa: “I nostri ultimi test hanno rilevato che le neurotossine cianobatteriche sono la causa della morte. Questi sono batteri presenti nell’acqua. Tuttavia abbiamo ancora molte domande a cui rispondere, come perché solo gli elefanti e perché solo quella zona? Abbiamo una serie di ipotesi su cui stiamo indagando”.
330 elephants has died because of currently unknown reasons in #Botswana Africa. According to local officials, the toxins produced by cyanobacteria in water is to blame for the mysterious deaths of hundreds of elephants in the country.
The world is trying to tell us something. pic.twitter.com/0rDWNdaK40
— Frank Underworld (@lextalioner) September 21, 2020
I cianobatteri sono organismi microscopici comuni nell’acqua e talvolta si trovano anche nel suolo. Non tutti producono tossine ma gli scienziati dicono che quelle tossiche si verificano adesso più frequentemente a causa del cambiamento climatico che fa aumentare le temperature globali.
Botswana, si indaga sulla morte dei 154 elefanti: escluso il bracconaggio
Il Botswana ha la più grande popolazione di elefanti del mondo, stimata in 130 mila esemplari. Nel confinante Zimbabwe sono state scoperte più di 20 carcasse di elefanti all’inizio di settembre, e le autorità sospettano che gli animali siano morti a causa di un’infezione batterica.
Le temperature dell’Africa meridionale stanno aumentando al doppio della media globale, secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change, e questo potrebbe aggravare la situazione mettendo a rischio centinaia di esemplari.
Zimbabwe, trovate altre carcasse di elefanti: il bilancio è di 22 vittime. Ecco cosa sta succedendo