Home Attualità Mobilità Bonus trasporti pubblici, ecco come richiederlo dal 1 settembre. Tutte le info

Bonus trasporti pubblici, ecco come richiederlo dal 1 settembre. Tutte le info

bonus trasporti come richiederlo

Il bonus sarà valido per il trasporto locale, treni regionali, alta velocità. Per riceverlo bisogna avere un reddito fino a 35mila euro.

Dalle ore 8 del 1 settembre 2022 sarà possibile presentare domanda per il bonus trasporti attraverso l’apposito sito del ministero del Lavoro.

Un bonus da 60 euro per lasciare a casa auto e moto e prendere i mezzi pubblici che potrà essere richiesto da lavoratori, studenti, pensionati o comunque ogni cittadino con un reddito inferiore ai 35 mila euro. 

Con l’arrivo del decreto attuativo interministeriale – firmato dal ministro del lavoro Andrea Orlando e il ministro della mobilità sostenibile Enrico Giovannini – ora bisognerà solo aspettare l’attivazione del portale dedicato per la sua attivazione.

Il ministro Orlando ha spiegato che “proveremo a rendere il bonus strutturale anche per il prossimo anno”. In caso contrario resterà comunque utilizzabile fino a dicembre 2022.

Si tratta di “una misura pensata per sostenere le persone economicamente più fragili in un momento difficile come quello attuale – ha aggiunto il ministro Giovannini – Un’occasione per incentivare l’uso del trasporto pubblico locale” e “un esempio di provvedimento che, come auspichiamo, produrrà ricadute positive anche dal punto di vista della sostenibilità sociale e ambientale”.

In cosa consiste il bonus trasporto pubblico locale? 

Il bonus, che sarà operativo da settembre, potrà essere utilizzato per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale nonché per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.

Sono però esclusi i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino.

Il valore del bonus potrà coprire fino al 100 per cento della spesa da sostenere per l’acquisto dell’abbonamento e, comunque, non può superare l’importo di 60 euro.

Articolo precedenteUna famiglia di gatti bruciata viva in una scuola: è caccia ai responsabili
Articolo successivoLa Fabbrica del Mondo, al via gli incontri su futuro, diritti, ambiente