Home Attualità Biologico cresce del 3% rispetto al 2017, Bellanova: ‘accelerare per approvazione legge’

Biologico cresce del 3% rispetto al 2017, Bellanova: ‘accelerare per approvazione legge’

Biologico. Sono quasi 2 milioni di ettari, con un incremento rispetto al 2017 di quasi il 3%, le superfici che in Italia coltivano Biologico.

Una crescita di circa 49 mila ettari in più in soli 12 mesi che si traduce anche in soggetti coinvolti nel settore, che raggiungono le 79.000 unità con un incremento rispetto all’anno precedente di oltre il 4%.

Accelerare per l’approvazione di una legge sul biologico è l’obiettivo della ministra delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova.

“L’Italia è leader in Europa per numero di operatori biologici – sostiene la neo ministra – e l’incremento dei terreni destinati a queste coltivazioni è un buon segnale. Vogliamo lavorare per rendere sempre più sostenibili le nostre produzioni e per garantire sicurezza al consumatore attraverso controlli rigorosi. Serve presto la legge sul biologico”.

“È stata approvata in prima lettura e nei prossimi giorni – annuncia poi – incontrerò i parlamentari proprio per accelerare su questo fronte”.

Conte, nel discorso ufficiale prima della fiducia: “Protezione biodiversità e lotta al cambiamento climatico”

Per Bellanova “è un obiettivo irrinunciabile aumentare le mense biologiche certificate, istituite in Italia grazie a una scelta del Pd. Le nostre imprese meritano regole più chiare, efficaci e meno burocratiche – spiega – diamo una mano ai nostri agricoltori e cibo di qualità alle bambine e ai bambini. Questi numeri evidenziano anche il successo di una fiera come il Sana, ormai punto di riferimento internazionale per il bio”.

Dal 2010 gli ettari di superficie biologica coltivata sono aumentati di oltre il 75%, e il numero degli operatori del settore di oltre il 65%.

Cresce il consumo di biologico, ora il Governo punti sulla sostenibilità

Ad oggi, la superficie biologica raggiunta nel 2018 nel territorio italiano equivale all’estensione della Regione Puglia.

L’incidenza della superficie biologica nel nostro Paese ha raggiunto nel 2018 il 15,5% della SAU nazionale, e questo posiziona l’Italia di gran lunga al di sopra della media UE, che nel 2017 si attestava al 7,0.

Articolo precedenteClima, Federica Gasbarro rappresenterà l’Italia al primo Summit dei giovani
Articolo successivoAmbiente, ecco la prima maglietta completamente biodegradabile VIDEO