In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) Biologico, le vendite volano al 9%; 2) Crolla la produzione di riso in Italia; 3) Boom di consumi di gelato a settembre; 4) Agroalimentare, 25 milioni per le Dop e Igp

 

In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress:

1) Biologico, le vendite volano al 9%: Cresce il biologico in Italia. Nel 2023 le vendite alimentari bio nel mercato interno sono cresciute del 9% superando i 5 miliardi, come rileva il rapporto Nomisma presentato in occasione di Rivoluzione Bio 2023 a Bologna. Performance positive grazie al traino dei consumi fuori casa, che fanno segnare +18% sul 2022, ma anche di quelli domestici.

2) Crolla la produzione di riso in Italia: Crolla la produzione di riso in Italia, registrando un -30% per effetto del balzo dei costi e dei cambiamenti climatici che, tra siccità e nubifragi, ha portato quest’anno alla riduzione delle semine con la messa a coltura di ben 7500 ettari di risaie in meno per un totale di circa 210mila ettari, il minimo da inizio secolo. Insieme allo zucchero, il riso è uno dei prodotti che ha subito uno degli aumenti più importanti negli ultimi anni, ancor di più dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Stando all’indice Fao dei prezzi alimentari relativi al mese di agosto, è aumentato del 9.8% su base mensile. L’aumento dei costi va ricercato nelle recenti interruzioni delle esportazioni di riso bianco da parte dell’India, il più grande esportatore al mondo. Una situazione che ha un impatto anche sull’Italia con le importazioni di riso dall’India che sono più che raddoppiate (+164%) nel 2023 e rappresentano circa il 12% del totale delle importazioni. Nonostante l’Italia sia il principale produttore di riso in Europa con il 50% dei raccolti per un quantitativo di circa 1,5 milioni di tonnellate di risone all’anno, più di un 1 pacco di riso su 4 venduto in Italia arriva dall’estero soprattutto da paesi che non rispettano le stesse regole, sul piano ambientale, sociale e sanitario, in vigore nell’Unione Europea e fanno concorrenza sleale alle produzioni Made in Italy.

3) Boom di consumi di gelato a settembre: Le ondate di caldo che stanno caratterizzando questo settembre estivo spingono il consumo di gelato per difendersi dall’afa, con un aumento stimato del 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È quanto emerge da una stima della Coldiretti sugli effetti delle alte temperature che in molte città hanno superato i 30 gradi. Un aumento spinto anche dalla presenza dei turisti sulle spiagge e nelle città d’arte con circa 9,8 milioni di italiani che con il sole hanno deciso di trascorrere almeno qualche giorno di vacanza a settembre. La domanda – sottolinea la Coldiretti – non sembra essere scoraggiata neanche dall’aumento del 1,9 dei prezzi del gelato ad agosto sotto la spinta dei rincari delle materie prime e dell’energia. Nonostante le innovazioni ad essere preferito è il gelato artigianale nei gusti storici anche se cresce la tendenza nelle diverse gelaterie ad offrire “specialità della casa” che incontrano le attese dei diversi target di consumatori.

4) Agroalimentare, 25 milioni per le Dop e Igp: 25 milioni per i 168 Consorzi di tutela delle DOP – IGP del settore agroalimentare. E’ quanto prevede lo schema di decreto firmato dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, dopo l’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura.

Articolo precedenteMaratea, un convegno sull’area marina protetta
Articolo successivoMeteo, le previsioni: il tempo migliora ma torna il caldo