biogas italy 2024 roma

Biogas Italy 2024, prima giornata dedicata alla filiera del biogas in agricoltura

Tabella dei Contenuti

Due giornate organizzate dal CIB (Consorzio Italiano Biogas) con al centro lo sviluppo del biogas e biometano al 2030. Presente il Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin.

Torna a Roma il 13 e 14 marzo, al Salone delle Fontane, l’evento Biogas Italy: “Think Negative. L’agricoltura carbon negative per produrre di più consumando di meno”.

Due giornate organizzate dal CIB (Consorzio Italiano Biogas) dedicate ad approfondire il potenziale del biogas e biometano e le prospettive future in Italia e in Europa, al contributo dell’agricoltura alla sicurezza energetica e alla lotta al cambiamento climatico e le linee strategiche che guideranno il settore oltre il 2026, al termine del percorso del PNRR.

L’ultimo anno ci ha visto molto coinvolti nel cercare di dare maggiore organicità all’assetto regolatorio del settore per permettere alle aziende di continuare la produzione di biogas per produrre energia elettrica e partire poi nella produzione di biometano.afferma ai microfoni di TeleAmbiente, tra i media partner dell’evento, Piero Gattoni, presidente CIBMa il tema centrale che vogliamo portare ancora una volta a Biogas Italy è il ruolo dell’azienda agricola. La digestione anaerobica in agricoltura è importante, non solo perchè ci permette di produrre energia, ma perchè consente alle aziende agricole di avere un modello più circolare“.

“L’agricoltura è il settore più colpito dalla crisi climatica e per questo va sostenuta, ma può dare anche il suo contributo nel cercare di ridurre le emissioni e favorire la transizione energetica. – spiega Cristiano Fini, Presidente CIA Credo che il biogas sia sicuramente l’elemento determinante. Abbiamo anche delle opportunità per cercare di ridurre le emissioni legate soprattutto alla zootecnia e cercare di usare il digestato come fertilizzante al posto di quelli sintetici“.

“L’agricoltura nel complesso mondo del cambiamento climatico è un’opportunità. La tecnologia ci permette di sfruttare l’agricoltura in diverse modalità. – spiega il prof. Francesco Corvaro, Inviato Speciale per il Cambiamento climatico – Potrebbe essere un grande storage di anidride carbonica. Una cattura capillare che permette di rigenerare i nostri suoli perchè noi viviamo, ricordiamocelo, del frutto della nostra Terra“.

Al termine della prima giornata, l’intervento del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

Pubblicità
Articoli Correlati