Biodiversità. Con l’app Sentinel, qualsiasi cittadino può diventare una sentinella ambientale partecipando alle attività di osservazione e monitoraggio. Il progetto promuove la conoscenza dell’ambiente che ci circonda per accrescere la consapevolezza nei cittadini sul valore ecosistemico del verde urbano. Come funziona e dove scaricare l’app.
L’App Sentinel è stata realizzata con il progetto “SEStante – Sviluppo ecosistemico del verde urbano attraverso la Citizen science”. Esattamente come lo strumento utile per conoscere l’angolo rispetto alla propria posizione, il sestante, il progetto promuove la conoscenza dell’ambiente che ci circonda per accrescere la consapevolezza nei cittadini sul valore ecosistemico del verde urbano, in un’ottica di mitigazione degli impatti sulla nostra vita dell’attuale cambiamento climatico.
Giornata mondiale della biodiversità, siamo di fronte alla sesta estinzione di massa
Con Sentinel, qualsiasi cittadino può diventare una sentinella ambientale partecipando alle attività di osservazione e monitoraggio indicate nella sezione “Campagne” interna alla App. Si inizia con il fare una foto usando il cellulare e poi con pochi e semplici passaggi la tua segnalazione, dopo una necessaria validazione dei nostri esperti, entrerà in data base open free accessibile dal sito dell’Istituto. Per ogni dato inviato il citizen scientist riceverà una e-mail di conferma. Sarà sempre possibile vedere la lista delle proprie segnalazioni e la loro localizzazione su una mappa nell’App.
Specie invasive rischio per la biodiversità, da cdm ok controlli e sanzioni
L’Istituto Ecoambientale (IEA) attraverso un approccio di Citizen Science, come è indicato nelle strategie dell’ Unione Europea per la difesa della biodiversità, propone ai cittadini la costruzione di una comunità di Citizen Scientists (cittadini scienziati) partecipe nella gestione delle criticità dei territori urbani attraverso campagne di monitoraggio ambientale.
Un’ app per proteggere la natura e soddisfare la nostra curiosità
La prima campagna “Osserva il fiore”, è una attività fenologica dove viene monitorato lo sviluppo del fiore di alcune specie target che, come tutte le altre strutture vegetali, ha una significativa correlazione con l’andamento stagionale delle temperature, e quindi il suo sviluppo è un buon indicatore di eventuali cambiamenti climatici nel lungo periodo. La seconda campagna “Trova l’intruso” – in fase di ultimazione progettuale – è essenziale per difendere la biodiversità e conoscere meglio come e quanto cambiano le condizioni ecologiche dell’ambiente, attraverso il monitoraggio delle piante aliene e invasive presenti negli ambienti urbani.
SENTINEL si può scaricare da Google Play digitando “Sentinel biodiversità” e da istitutoecoambientale.it