Home Attualità Mobilità A Barcellona i bambini non vedono l’ora di andare a scuola… in...

A Barcellona i bambini non vedono l’ora di andare a scuola… in bicibus

bicibus a barcellona

A Barcellona, in Spagna, si utilizzano sempre più i “bicibus”: andare a scuola in bici in grandi gruppi organizzati. Un modo per abbattere le emissioni e insegnare il rispetto per l’ambiente

Le strade di Barcellona, seconda città più importante di Spagna, ogni mattina si riempiono di biciclette guidate dai bambini che vanno a scuola. Lo fanno tutti insieme, in gruppi di diverse decine, guidati da un conducente. Come se fosse uno scuolabus. 

E in fondo lo è uno scuolabus. O comunque qualcosa che ci assomiglia molto. Ufficialmente si chiama “bicibus” ed è il progetto nato nel 2021 nel quartiere di Sarria e che in poco tempo è diventata una caratteristica di Barcellona.

I bicibus di Barcellona, andare a scuola insieme senza far danno all’ambiente

Sono circa 700 i bambini che hanno preso parte all’esperimento nel solo primo anno e tanti altri si sono aggiunti nel corso del 2022. Ad oggi sono ben 15 le scuole che hanno aderito al progetto. Bambini che da quando possono andare a scuola in bici in gruppo non vedono l’ora di alzarsi dal letto e uscire di casa. 

“Mia figlia ora si sveglia con gioia. Potrei usarlo come scusa ogni giorno in modo che salti giù dal letto”, ha detto alla tv Euronews Pablo Xirinacs, padre della piccola Lena (8 anni) e uno dei volontari che accompagnano i bambini a scuola garantendone la sicurezza.

Il “Bicibus” è senz’altro un modo per abbattere le emissioni di combustibili fossili che causano il cambiamento climatico e insegnare ai piccoli il rispetto per l’ambiente. Ma è anche un modo per incoraggiare abitudini di trasporto più sostenibili a lungo termine tra gli utenti, come ha spiegato Jordi Honey-Roses, urbanista e ricercatore senior presso l’Istituto di scienze e tecnologie ambientali dell’Università autonoma di Barcellona che sta analizzando il progetto.

Dopo il successo di Barcellona, il Bicibus è diventato realtà anche a Glasgow in Scozia e a Portland negli Stati Uniti.