Home Attualità Mobilità Il Belgio segue la Francia: tasse su voli a corto raggio e...

Il Belgio segue la Francia: tasse su voli a corto raggio e jet privati

il belgio tassa i voli a corto raggio e i jet privati

Il governo di Bruxelles ha deciso di seguire Parigi nella crociata contro i voli a corto raggio (che generano un inquinamento pro-capite a passeggero elevatissimo). Il Belgio non vieterà i voli ma li tasserà. 

Dopo la decisione del governo francese di combattere l’inquinamento prodotto dal settore dell’aviotrasporto impedendo i voli a corto raggio, ora anche il Belgio decide lottare contro i voli brevi e i jet privati. 

Lo farà in maniera diversa da quella scelta dal governo di Parigi e validata dalla Commissione europea. Il governo di Bruxelles, infatti, ha intenzione di introdurre nuove tasse che andranno a colpire:

  • gli aerei più vecchi e rumorosi;
  • i voli a corto raggio;
  • i jet privati.

Voli a corto raggio, la decisione del Belgio

A partire da aprile 2023, tutti i velivoli che atterreranno e partiranno dallo scalo di Bruxelles Zaventem dovranno pagare una tassa che sarà calcolata sulla base del rumore prodotto, delle emissioni di CO2 e della destinazione del volo.

In particolare, per quanto riguarda quest’ultimo punto, la tassa aumenterà per tutti i voli con destinazione minore di 500 km. Diventerà di circa 10 euro a passeggero rispetto ai 2-3 euro per le tratte più lunghe. Un costo che renderà i biglietti molto più costosi se le compagnie aeree decideranno di scaricarli sui passeggeri che quindi saranno spinti a cercare ipotesi di viaggio alternative come i treni.

Belgio e Francia contro i jet privati

Per quanto riguarda i jet privati, la questione in Belgio come in Francia resta centrale. La chiusura del governo di Parigi ai voli a corto raggio non vale per quelli privati. Né esiste una regolamentazione a livello europeo per tassare gli aeromobili sulle emissioni di gas serra perché effettuano tratte brevi basato .

Se in Francia la possibilità di tassare i jet privati è all’ordine del giorno perché è stato presentato un disegno di legge in tal senso, in Belgio il governo sta trovando il modo per farlo considerando che nel Paese i voli privati delle grandi compagnie nazionali e internazionali rappresentano il 12% di tutto il traffico aereo del Paese. 

Articolo precedenteRoma, acceso in Campidoglio l’albero di Natale che si illumina pedalando in bici
Articolo successivoEcco il club del clima, il gruppo di governi contro il climate change