Home Attualità BEFANA IN GONDOLA A VENEZIA, TUTTI GLI EVENTI GRATUITI DEL WEEKEND

BEFANA IN GONDOLA A VENEZIA, TUTTI GLI EVENTI GRATUITI DEL WEEKEND

Roma. Arriva la Befana e Venezia la accoglie in un modo del tutto speciale.

I soci di una delle più storiche società di canottaggio venete, la Bucintoro, in occasione dell’Epifania si travestono da befane e gareggiano lungo il Canal Grande. Più precisamente, queste befane in gondola attraversano il tratto centrale tra San Tomà e il Ponte di Rialto. Qui viene appesa, secondo la tradizione, un’enorme calza trasportata dal corteo delle barche della società fino al punto di arrivo, accompagnando le “befane” finaliste. La partenza della regata è prevista alle 10.

E a rendere speciale il giorno dell’Epifania veneta anche i fuochi, con nomi differenti a seconda della zona. Che si chiami Pirola Parola, Pan e Vin o Casera, il fuoco rappresenta l’elemento principale della tradizione veneta del 5 e 6 gennaio. Ad accompagnare i roghi, oltre a canti e invocazioni verso il fuoco, sono pinza e vin brulé che per tradizione devono essere consumati proprio in occasione di questa festività.

La festa della Pirola Parola si svolge a Noale, nella provincia di Venezia, il 6 gennaio a chiusura del periodo natalizio. La Pro Loco come ogni anno fa rivivere in chiave moderna l’usanza contadina dei riti propiziatori attorno al fuoco, in cerca di segni premonitori per il nuovo anno. Il tutto accompagnato da un corteo di figuranti che partirà alle 15 da piazza XX settembre e arriverà in piazza Castello, per poi raggiungere i giardini Beggio e la rocca dove verrà acceso il fuoco della Pirola Parola. Ciliegina sulla torta, lo spettacolo pirotecnico a chiusura dell’evento. Tra carri a tema e gruppi folkloristici, la festa della Pirola Parola rappresenta una delle più caratteristiche della zona di Venezia, da non perdere.

E sempre sul territorio veneto, il fuoco diventa protagonista anche della festa del Pan e Vin di Jesolo. Un’occasione unica tra i classici “pinza e vin caldo” per i più grandi e la consegna di calze piene di dolci, regali e anche il famoso carbone per i più piccoli. L’appuntamento a Jesolo è per il 5 gennaio alle 17, evento che si ripeterà il sabato successivo presso il Sabbiadoro e Piazza Venezia al Lido di Jesolo.

Altro appuntamento dell’Epifania è a Mestre con “La Befana vien in città”. In Piazza Ferretto, la vecchietta più famosa del mondo consegnerà dolci e doni non sulla classica scopa ma su un mezzo ancora top secret, che sarà svelato solo in occasione della festa. Muovendosi tra piazza Ferretto, via Poero, largo Divisione Julia, via Mestrina e via Palazzo, andrà in cerca dei più piccini per la consegna delle caramelle.

A Malamocco invece per la Befana si smaltiscono i chili presi a Natale, correndo. Alle 11 dal patronato è prevista la partenza di due gruppi su percorsi non competitivi. Correranno per 2 chilometri i ragazzi tra i 6 e i 13 anni, 10 chilometri per tutti gli altri. Per iscriversi basta pagare 10 euro fino a mezz’ora prima della partenza. In regalo, il dolce della befana.

Articolo precedenteBEFANA A NAPOLI, MERCATINI IN PIAZZA ED EVENTI GRATUITI
Articolo successivoSERIE A PAGELLE, 12 VERE SCHIAPPE DA JOAO MARIO A SINISA MIHAJLOVIC