BCC Colli Albani. Un pomeriggio all’insegna del sorriso, dell’allegria e dell’amicizia.
Cambia il nome, continua la storia!
Dall’unione della BCC Toniolo di Genzano e la BCC San Barnaba di Marino è nata la BCC dei Colli Albani.
La Banca opera ora con una rete di 12 filiali contigue territorialmente tra loro, 6.000 soci, 119 dipendenti, un patrimonio di vigilanza di 54 milioni, 436 milioni di raccolta e 372 milioni di impieghi.
Alla festa del socio 2019 il Presidente dott. Maurizio Capogrossi ha raccolto la sfida della riforma continuando a fare la banca di sempre.
Bentornato Spelacchio! Si accendono le luci dell’albero di Natale di Roma
Il territorio, che per le grandi banche finanziare non sempre è redditizio, è invece il vero valore aggiunto.
Con la riforma delle Banche di credito cooperativo approvata nell’aprile 2016 con la legge n.49 si è avviata una grande fase di modifica e di aggregazione.
La riforma che si basa essenzialmente sulla costituzione di Gruppi Bancari Cooperativi (figura del tutto nuova nel panorama bancario italiano ed europeo) cui le BCC hanno l’obbligo di aderire, pur mantenendo i caratteri distintivi di banche locali cooperative (operatività territoriale definita, principio del voto capitario, obbligo di destinazione di almeno il 70% degli utili netti annuali a riserva, governance cooperativa, ecc.).
Plastica, Ford spiega come utilizza plastica riciclata per le componenti delle proprie vetture VIDEO
Dopo un lungo e complesso iter, il 2019 sarà l’anno dell’avvio operativo di due Gruppi Bancari Cooperativi a valenza nazionale: quello che fa capo ad Iccrea Banca (con sede a Roma) cui aderiscono 142 BCC e quello che fa capo a Cassa Centrale Banca (con sede a Trento), cui aderiscono 84 BCC.
I metodi di fare squadra saranno differenti ma la volontà rimane quella di ascoltare le persone, le aziende e anche le amministrazioni locali. Proprio quest’ultime in un momento di grande difficoltà. L’istituto dovrà aiutare le comunità per mantenere la coesione sociale, determinante per la vita del territorio.
Presente alla manifestazione anche il pianista e fondatore del gruppo rock progressivo il “Banco del Mutuo Soccorso” Vittorio Nocenzi il quale, nonostante gli impegni internazionali, cerca di tornare spesso nel suo territorio; I Colli Albani. Ha ricordato quanto siano ricchi di storia, arte e cultura ed inoltre che meritano di essere riscoperti ed assaporati fino in fondo e non solo per le gite fuori porta.