Home Attualità Salute Barilla, arriva la “Carta del Mulino”: biscotti senza glifosato

Barilla, arriva la “Carta del Mulino”: biscotti senza glifosato

Barilla ha sottoscritto la “Carta del Mulino”, 10 regole rivolte agli agricoltori, mulini e stoccatori, per produrre farina di grano tenero in modo sostenibile, nel rispetto della terra e della biodiversità. Al punto 7 si legge: “E’ vietato l’uso del glifosato dalla semina fino al raccolto”. Ecco tutte le altre regole della Carta. 

Buongrano” è il primo biscotto con il 100% di farina sostenibile.  L’ambizione è convertire l’intera produzione alla farina sostenibile. La “Carta del Mulino” un disciplinare composto da 10 regole per la produzione di farina di grano tenero sostenibile, è stata presenatata da Barilla,  nello stabilimento di Castiglione delle Stiviere in provincia di Mantova.
Adottato per la semina 2018-2019 e realizzata in collaborazione con il Wwf, l’Università di Bologna e l’Univeristà della Tuscia, l’ente di controllo RINA e ISCC PLUS,  la “Carta del Mulino”  è “un insieme di 10 regole per la coltivazione sostenibile del grano tenero”, con cui Barilla intende non solo portare qualità nei prodotti, ma anche supportare il lavoro delle comunità degli agricoltori e favorire la biodiversità salvaguardando gli insetti impollinatori.

buongrano la carta del mulino 2019 mulino bianco

Farina italiana, tutta la verità. Il test sulla rivista “Il Salvagente”. VIDEO

Pasta italiana, tutta la verità. Il test sulla rivista “il Salvagente”. VIDEO

Lo stabilimento di Castiglione delle Stiviere è il più grande biscottificio d’Europa, con 381 persone impiegate. E dal biscotto “Buonograno“, presentato come prima referenza del Mulino Bianco realizzata con il 100% di farina sostenibile, parte la sfida.  L’ambizione è rendere l’intera produzione sostenibile: “Gli obiettivi che ci siamo dati sono molto sfidanti. Quest’anno partiamo solo con un prodotto, Buongrano e sono 5mila tonnellate di grano tenero e 73 agricoltori. A regime saranno 5mila agricoltori e 240mila tonnellate di farina“, così Giuseppe Mora, responsabile acquisti di grano tenero Mulino Bianco.

La “Carta del Mulino” è rivolta ai coltivtatori di grano tenero,  mulinistoccatori e la sua applicazione corretta  è verificata tramite un ente di controllo indipendente (RINA), e la certificazione all’ISCC PLUS (International Sustainability and Carbon Certification).

Vino. Ecosostenibilità, cambiamento climatico e turismo ecologico al centro di Rosso Morellino 2019

Agricoltura, Enea studia l’impatto ambientale dei biopesticidi di nuova generazione

a77642867e6492025dbaac5b34e3d05e

Nella sua sostanza  la “Carta” punta a preservare la struttura del suolo, incrementandone la fertilità, ridurre la presenza di parassiti, limitare l’uso di sostanze chimiche, prediligendo l’applicazione di metodi fisici e di metodi utilizzati dall’agricoltura biologica. Poi ancora favorire lo sviluppo della biodiversità, evitando l’uso di pesticidi e vietando l’uso di glifosato, per dar modo alle api e agli altri insetti di impollinare.

Tra le 10 regole specifiche c’è quella di rispettare, per i terreni, un piano di rotazione per le colture principali: tre colture diverse nel corso di cinque anni; seminare miscele di essenze vegetali per creare aree fiorite, senza l’utilizzo di prodotti chimici, per almeno il 3% delle aree dedicate alla coltivazione del grano tenero della Carta del Mulino; usare varietà di frumento indicate da Barilla, per ottenere prodotti finiti di qualità e per utilizzare quelle più adatte alle diverse zone di coltivazione, al fine di diminuire l’uso di prodotti chimici.

Glifosato, Bayer-Monsanto condannata a risarcire 80 milioni di dollari

Glifosato e metalli pesanti, trovati su api e miele

Sono poi vietati l’uso di materiale vegetale OGM, di neonicotinoidi per il trattamento del seme, per proteggere le api e gli altri insetti impollinatori, di glifosato, utilizzato per le piante infestanti, dalla semina fino al raccolto, non solo nella fase di pre-raccola (come previsto in Italia dal decreto ministeriale 9/8/2016).