Home Attualità Salute Superfood, le 10 bacche che fanno bene alla salute

Superfood, le 10 bacche che fanno bene alla salute

bacche migliori lista

La lista delle migliori bacche ricche di proprietà e benefici per la salute

Le bacche sono utilizzate in ogni cultura da secoli, come decorazione o nelle pietanze di tutti i giorni. La scienza ha scoperto come questi frutti contengano valori nutrizionali incredibili, dei veri e propri superfood della felicità. Ecco la lista delle migliori bacche.

Lampone

È ricco di fibre che favoriscono il senso di sazietà e fanno sì che gli zuccheri che mangiamo non vadano immediatamente in circolo per essere trasformati in grasso. In più, il lampone ha un pool di sali minerali, come calcio, potassio e magnesio che lavorano insieme per favorire lo smaltimento di liquidi e tossine, depurando e riducendo i gonfiori. In questa bacca c’è anche uno speciale chetone che stimola la produzione di adiponectina (ormone che agisce sul metabolismo e induce l’organismo a bruciare i grassi per produrre energia) e fa calare l’appetito. Se sei a dieta, il frutto rosso ti aiuterà a raggiungere più in fretta i risultati e, grazie alle sue proprietà, farà anche bene alla tua salute.

Maqui

Arriva dalla Patagonia Cilena uno dei frutti più ricchi di antiossidanti del mondo: si tratta del maqui, conosciuto fin dall’antichità come un elisir di lunga vita. È un vero e proprio tesoro dalle bacche di color blu intenso, molto simili nell’aspetto ai mirtilli. Il maqui è ricco di un particolare tipo di antocianine, la delfinidine, la più potente tra i polifenoli: infatti, occorrerebbe bere 500 bicchieri di vino rosso per assumere la stessa quantità di delfinidine contenute in una capsula di estratto purificato di Maqui;

Goji

Le bacche di Goji sono frutti rossi a forma di ciliegia leggermente allungata che cresce sugli altopiani asiatici di Tibet, Cina e Mongolia, a circa 3.000 m di altezza. La qualità più spiccata delle bacche di goji è l’elevata presenza di antiossidanti prevenendo l’invecchiamento di tessuti, organo e apparati e rendono. Il contenuto di polisaccaridi permette di mantenere sempre alte le difese immunitarie, soprattutto nel periodo invernale quando ce n’è più bisogno. Cosa contengono le bacche di goji? Vitamina A e C, tutte le vitamine del gruppo B e fino a 18 aminoacidi essenziali.

Mirtilli

Sono uno degli alimenti antiossidanti naturali più potenti, grazie alla ricchezza di vitamina A, C ed E e di antocianine, di cui la più importante è la mirtillina. La mirtillina e i betacaroteni proteggono il collagene dei tessuti e della pelle dal danno da radicali liberi e migliorano l’integrità dei capillari, i quali in estate sono particolarmente a rischio per il caldo e l’esposizione al sole. I mirtilli sono utili per problemi venosi caratterizzati da pesantezza alle gambe, formicolii, prurito, crampi, gonfiore e varici che possono accentuarsi nel mese di agosto in concomitanza con l’intensificarsi del caldo.

Acai

Si pronuncia “Asai” ed è il frutto di una palma che vive nell’Amazzonia, in particolare nelle foreste settentrionali del Brasile. Questa bacca risulta essere ricchissima di antocianine (antiossidanti presenti nella frutta viola, rosso scuro), proteine, acidi grassi, fibre, vitamine e minerali e possono dare una mano nella dieta perché riducono la sensazione di fame e aiutano la naturale regolarità intestinale, favorendo anche l’eliminazione di liquidi e quindi il drenaggio, con smaltimento delle tossine. Il potere antiossidante dell’acai supera di ben 3 volte anche quello dei mirtilli. Sono ottimi antinfiammatori grazie alla grande presenza di steroli e riducono lo stress.

Aronia

I piccoli frutti neri, molto simili ai nostri mirtilli, sono ricchi di polifenoli, flavonoidi e soprattutto antociani (che le danno il caratteristico colore scuro, circa 1480 mg ogni 100 grammi). Per questo motivo, l’aronia è tra i più potenti antiage esistenti in natura, entrato nelle classifiche della USDA (United States Department of Agriculture) come uno degli alimenti con le più alte proprietà antiossidanti. Infatti, 100 g di Aronia contengono il 34% della dose giornaliera raccomandata di Vitamina C e con il pieno di vitamina K aiuta a gestire la coagulazione del sangue e previene la calcificazione delle arterie. Per questo motivo i frutti di Aronia abbassano il colesterolo, migliorano la pressione sanguigna e allontanano l’aterosclerosi.

Acerola

Questa bacca è ricca di vitamina C, contiene provitamina A, vitamine del gruppo B, flavonoidi e tannini. È indicata per prevenire gli stati influenzali, le malattie da raffreddamento e le infezioni del tratto respiratorio. L’acerola è conosciuta anche come ciliegia delle Barbados e con il nome scientifico di Malpighia glabra. Stimola le difese immunitarie e sviluppa un’azione antiossidante adatta a contrastare i radicali liberi. In commercio l’acerola, spesso chiamata anche acerola C, si trova sotto forma di compresse, polvere sfusa o succo concentrato.

More

Apprezzate per il loro sapore e molto versatili in cucina, sono l’ingrediente ideale per tante ricette dolci, ma di cui conosciamo poco le innumerevoli virtù. Le more sono ricche di vitamine, minerali, fibre alimentari e antiossidanti. Contengono antocianine e flavonoidi, sostanze con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che svolgono anche una significativa opera antitumorale. Sono ricche di vitamine, dalla C, fino alla A e alla B9 (il cosiddetto “acido folico”, molto importante nelle prime fasi della gravidanza), di fibre e di sali minerali. Garantiscono un corretto funzionamento dell’intestino, limitano il rischio dell’insorgenza di patologie cardiovascolari e svolgono un’azione depurativa, battericida e anche antitossica nei confronti degli agenti inquinanti.

Noni

Il noni è una pianta esotica il cui nome scientifico è Morinda citrifolia, appartenente alla Famiglia delle Rubiaceae. La più importante caratteristica di questa pianta riguarda la presenza di un principio attivo, la xeronina, un enzima presente nel corpo umano che esercita un’azione rigenerativa e riparatrice sulle cellule danneggiate e regola la funzione delle proteine. Il noni sarebbe in grado di stimolare la funzionalità del sistema immunitario (soprattutto delle cellule T) e favorirebbe la produzione di endorfine e serotonina, migliorando l’efficienza mentale e l’umore. Secondo alcune ricerche, poi, il noni avrebbe proprietà antidolorifiche, antibatteriche, antinfiammatorie, antineoplastiche e adattogene.

Fragole e fragoline di bosco

Irresistibili e versatili in cucina, fragole e fragoline di bosco sono i frutti ideali per preparare una delle confetture più amate dai bambini. Miniera di vitamina C e pectine anti-colesterolo, le fragole sono ricche di calcio e contengono fosforo, ferro, magnesio, potassio, vitamine del gruppo B, fibre, acidi organici. Utilissime in caso di raffreddore e debolezza, rinforzano i meccanismi di autodifesa dell’organismo. Inoltre, la fragola è dissetante (se consumata senza zucchero), rinfrescante, diuretica, antibatterica, antivirale, depurativa e, grazie alla presenza di acido ellergico, antitumorale.

Non ci sono solo le bacche come alleate per la nostra salute ma anche semi ed alghe.