Home Breaking News AUTOBUS GRATIS IN ESTONIA, UN MODELLO DA SEGUIRE

AUTOBUS GRATIS IN ESTONIA, UN MODELLO DA SEGUIRE

Autobus gratis. Arriva in Estonia un provvedimento che ha riscosso grande successo, contribuendo a ridurre traffico, inquinamento e incidenti, spingendo il governo ad allargare la sperimentazione all’intero Stato.

Partendo dalla costante crescita nella digitalizzazione e innovazione dell’Estonia, nel 2013 è stata avviata una sperimentazione per rendere gratuita l’intera rete di trasporto pubblico.  La conferma è arrivata da Allan Alaküla, portavoce del Comune per quanto riguarda la mobilità, tra i maggiori sostenitori della gratuità dei mezzi pubblici e principale promotore dell’Estonia come prima nazione al mondo a esportare questo modello: “Il trasporto pubblico gratuito avrà ricadute molto positive non soltanto dal punto di vista del traffico, ma anche sull’economia, stimolando le persone a uscire più spesso e portando nuova linfa a bar, ristoranti, cinema e negozi”.

Prima di procedere con la sperimentazione, l’amministrazione della capitale estone, Tallin,  ha coinvolto  i cittadini nella decisione attraverso un referendum che ha visto una massiccia adesione tra i residenti: solo chi ha la residenza può usufruire dei mezzi pubblici gratuiti con l’acquisto di una green card al costo di 2 euro e assicurandosi di portare con sé un documento d’identità. In questo modo  bus, tram e treni sono completamente gratuiti, mentre per i turisti il costo del biglietto per i mezzi è di 2 euro.

Nonostante i timori iniziali bilancio dei primi 5 anni di sperimentazione si è chiuso positivamente: “Non soltanto abbiamo coperto i costi, ma ci abbiamo guadagnato . Abbiamo portato nelle casse del Comune il doppio di quanto abbiamo speso da quanto è stato introdotto il trasporto pubblico. Questo perché molte più persone sono spinte a registrarsi come residenti per usufruire dei mezzi pubblici”, ha commentato Alaküla.  Per quanto riguarda il traffico, il Comune ha portato avanti anche una serie di misure finalizzate a eliminare le auto dal centro costantemente congestionato, aumentando le tariffe dei parcheggi e consentendo ai turisti che vi lasciano l’auto di usare gratuitamente i mezzi per incentivare il trasporto pubblico.

Se in Estonia il trasporto pubblico gratuito ha avuto un riscontro positivo, il modello non è però facilmente esportabile: in Germania, Polonia, Francia e Regno Unito è già stato sperimentato ma in piccole città o in determinate aree, o ancora “part-time”, fissando corse gratis nei fine settimana o nelle ore non di punta.

La speranza espressa da Alaküla è che la prima metropoli a seguire le orme di Tallinn sia Parigi, che ha già esperto l’intenzione di avviare la sperimentazione: “Se una città di queste dimensioni farà questo passo, altre la seguiranno, è inevitabile: non ho alcun dubbio”.

Articolo precedenteBIOPARCO, ROMA. NATI QUATTRO FENNEC, I CANIDI PIU’ PICCOLI AL MONDO. VIDEO
Articolo successivoMUSEI GRATIS ROMA, DOMENICA 1 LUGLIO. ELENCO COMPLETO