Auto elettriche, crescono le vendite ma non abbastanza per gli obiettivi Ue

Auto elettriche, crescono le vendite ma non abbastanza per gli obiettivi Ue

Tabella dei Contenuti

La vendita di veicoli elettrici in Europa è in continua crescita. Ma gli obiettivi climatici dell’Ue sono assai ambiziosi e l’attuale tasso di crescita non basta

Il mercato delle automobili a motore elettrico è in continua crescita in tutta Europa… o quasi. L’Italia continua a essere fanalino di code tra i grandi Paesi in termini di immatricolazioni di EV. 

Ma se si guarda al resto d’Europa le cose vanno diversamente. Nell’Unione europea, secondo ACEA, i BEV (Battery Electric Vehicles) toccano la quota di mercato del 13,6%, poco sotto i diesel 14,1%. A dominare il mercato sono ancora i veicoli a benzina (35,8%) seguiti dai modelli ibridi con il 25,6%.

Vendita di auto elettriche in Ue: bene ma non abbastanza

Ma se quel 13,6% di nuove immatricolazioni elettriche è un buon risultato di crescita, non lo è se si guardano gli obiettivi climatici della Ue. 

Quelli dell’Unione europea sono gli obiettivi più ambiziosi tra le grandi potenze: riduzione delle emissioni delle auto del 55% rispetto ai livelli del 2021 entro la fine del decennio, e azzeramento totale entro il 2035. 

Per arrivare a quell’obiettivo servono quote di mercato assai più elevate. Ma a scoraggiare gli europei ad acquistare auto elettriche è soprattutto il costo ancora troppo maggiore rispetto alle auto a motore endotermico.

Né bastano gli incentivi messi a disposizione da diversi Paesi membri per spingere i cittadini ad abbandonare in garage l’auto inquinante ed optare per l’acquisto di un’auto elettrica.

Pubblicità
Articoli Correlati