Chi ha paura dell’auto elettrica? Un libro che risponde a tutte le domande (e smentisce le fake news). Intervista ad Alessandro Macina, autore del libro, giornalista e inviato di Presa Diretta, programmata premiato nel corso della 12esima edizione di Ecofuturo Festival.
Nel corso della 12esima edizione di Ecofuturo Festival, l’evento dedicato alle ecotecnologie, anche quest’anno è stato consegnato il premio alla trasmissione che si è distinta per la migliore comunicazione ambientale ed ecotecnologica del 2025.
Per l’informazione continua sui temi sociali, economici, ambientali e geopolitici, il premio è stato assegnato alla trasmissione di Riccardo Iacona “Presa Diretta” sui Raitre. A ritirare il premio Alessandro Macina, giornalista e inviato del programma, autore del libro “Chi ha paura dell’auto elettrica?“, un testo per smontare fake news e fare chiarezza in merito alle discussioni che animano social e dibattito pubblico su favorevoli e contrari all’auto elettrica.
Al Festival Ecofuturo @ecofuturoitalia, #PresaDiretta è stata premiata per la migliore comunicazione ambientale ed ecotecnologica del 2025. Per l’informazione continua sui temi della transizione energetica e i suoi molteplici risvolti sociali, economici, ambientali. pic.twitter.com/mv5EJoLcli
— Presa Diretta (@Presa_Diretta) May 9, 2025
“Questo libro, in realtà, non vuole prendere nè una parte nè l’altra, anche perchè il dibattito è già abbastanza polarizzato, semplicemente vuole dare dalle risposte complete ai dubbi, alle preoccupazioni, alcune anche legittime, che ci sono di fronte a un cambio di paradigma così importante nella mobilità. – spiega a TeleAmbiente il giornalista Alessandro Macina – L’automobile è un oggetto che conosciamo benissimo, che fa parte della nostra identità personale. Siamo abituati a un tipo di mobilità, quella endotermica. Ho provato ad affrontare, capitolo dopo capitolo, gli 8 principali dubbi e pregiudizi che ci sono contro l’auto elettrica. All’interno di ogni capitolo troverete risposte, accessibili a tutti, a domande concrete, come l’ansia di ricarica, il tema delle batterie e la sicurezza di queste auto. Parliamo di auto elettriche come se fosse la rovina o la salvezza del mondo, quando in realtà sono una cosa più semplice e normale, una transizione tecnologica”.
L’Italia è un paese per le auto elettriche? “Come tutti gli altri paesi che sono più avanti di noi, l’Italia potrebbe essere un paese per l’auto elettrica, c’è grandissima curiosità. Un 30% degli automobilisti sono aperti, da qui ai prossimi 3, 5 anni, a passara a un’auto elettrica. C’è un grandissimo problema di informazione. Appena parli di auto elettrica c’è chi dice che non può permettersela per il costo. In realtà, il libro cerca anche di spiegare, attraverso i dati, che, nonostante questi ostacoli anche oggettivi, seppure in via di superamento, se si prende in considerazione il costo complessivo di possedere un’auto elettrica è già più competitiva di un’auto endotermica e ti fa risparmiare circa il 20%“, spiega Alessandro.
Chi è Alessandro Macina
Alessandro Macina è giornalista professionista, in Rai dal 2007 e inviato di Presa Diretta dal 2009. Ha realizzato numerosi reportage in tutto il mondo sulla crisi climatica e ambientale. Ha vinto il XIX premio Ilaria Alpi nel 2013 e il premio nazionale di divulgazione scientifica nel 2019 per il reportage sui cambiamenti climatici “Caldo Artico”.
Ecofuturo Festival, alla Città dell’Altra Economia di Roma la 12esima edizione
Innovazione, tecnologia e sostenibilità. A Roma, dal 7 al 10 maggio, si è svolto Ecofuturo, l’evento che mette al centro l‘innovazione eco-tecnologica, la formazione e gli stili di vita sostenibili.
Arrivato alla sua 12° edizione, quattro giorni di workshop, corsi e convegni, il festival, ospitato nella Città dell’Altra Economia a Testaccio, è stata un’occasione per far incontrare relatori e aziende provenienti dal mondo dell’innovazione eco-tecnologica, professionisti e ricercatori che presenteranno le loro innovazioni al pubblico.
Con il titolo “Un Mondo 99% Rinnovabile, per l’Equofuturo“, all’evento di quest’anno si è parlato di Comunità Energetiche Rinnovabili, Agricoltura 4.0, Stoccaggio della CO2, Elettrificazione del calore e Geotermia, Efficientamento energetico delle abitazioni, fotovoltaico, eolico, packaging sostenibile.