Home Attualità Mobilità Con il “KlimaTicket” viaggi gratis? Si, ma solo se ti fai un...

Con il “KlimaTicket” viaggi gratis? Si, ma solo se ti fai un tatuaggio

austria klimaticket tatuaggio

Con il biglietto KlimaTicket, si può viaggiare su tutti i trasporti pubblici in Austria a prezzi ridotti. Se si vuole viaggiare gratis invece, basta farsi un tatuaggio.

Molte persone durante la loro vita hanno pensato di fare un tatuaggio, non tutte poi sono andate fino in fondo, magari frenate dall’incertezza di un segno indelebile sulla pelle. Da quest’estate, in Austria, gli indecisi hanno un motivo in più per tatuarsi: puoi viaggiare gratis sui mezzi pubblici.

È l’ultima trovata del governo austriaco per incentivare i cittadini ad utilizzare il sistema di trasporto pubblico, “Una promozione che ti entra nella pelle”, recita lo slogan. Letteralmente.

L’iniziativa, lanciata dalla ministra per il Clima e l’Energia Leonore Gewessler durante il Frequency Festival nella città di St Pölten, consiste nel regalare un abbonamento annuale a coloro che si tatuano la scritta Klimaticket – ovvero il nome del biglietto unico i servizi di trasporto pubblico – oppure un simbolo che richiami la lotta al cambiamento climatico. Dal lancio della campagna sono stati organizzati eventi dove alcuni dei partecipanti hanno potuto tatuarsi la scritta “KlimaTicket” o uno dei simboli, come l’Electric Love Festival.

Austria, quanto costa il KlimaTicket senza tatuaggio?

Il biglietto KlimaTicket costa 1.095 euro all’anno, l’equivalente di tre euro al giorno, e permette a chi lo acquista di accedere al servizio di trasporto pubblico ovvero autobus, tram, metropolitana e treni.

Il KlimaTicket non è solo il vostro biglietto per tutti i trasporti pubblici, ma anche il biglietto con cui vogliamo raggiungere insieme gli obiettivi climatici di Parigi”, si legge sul sito.

Una trovata senz’altro originale e chiacchierata. Molto probabilmente, l’iniziativa vuole incentivare l’uso del KlimaTicket tra la popolazione giovanile e cercare di aumentare in generale l’adozione dell’abbonamento. Infatti, il biglietto per la mobilità green, disponibile dal ottobre 2021, a due anni di distanza registra un tasso di adozione ancora inferiore al 3% della popolazione austriaca, suggerendo che il paese non è riuscito a ridurre di molto le emissioni delle auto. Ma l’idea del tatuaggio può davvero aumentare le chance di far scegliere il trasporto pubblico anziché la macchina?

 

Articolo precedentePalestina, Tell es-Sultan diventa Patrimonio mondiale Unesco (e Israele protesta)
Articolo successivoEnergia, allarme dell’Ue: “Rischiamo la dipendenza dalla Cina”