Un programma di Orazio La Corte. In onda sulla nostra emittente: Lun 15:20; 18:30 – Mar.14:40 – Merc 00:30 – Giov 21:00 – Ven 00:30; 06:20 – Sab. 09:10; 14:30.
Salina dei Monaci di Torre Colimena, Manduria (TA) Riserva Naturale
Serpenti italiani: il biacco nero Carbonaro- Hierophis Carnbonarius- Biacco Melanico
È un serpente non velenoso della famiglia dei Colubridi, è uno dei serpenti più comuni nel nostro Paese, con presenza in tutto il territorio nazionale e isole, si adatta a molteplici ambienti ed è noto per la sua agilità, scontrosità e mordacità.
Cocciniglia tartaruga, insetto che distrugge il pino domestico
La Toumeyella parvicornis, detta comunemente Cocciniglia tartaruga del pino, un piccolissimo insetto alieno che attacca il Pino Domestico (Pinus Pinea). Il suo areale nativo è costituito dagli Stati Uniti orientali e dal Canada meridionale. Il nome originale del Nord America è denominata “Pine tortoise scale”, vive esclusivamente a carico delle specie del genere Pinus.
Ailanto, Ailanthus altissima, albero invasivo distrugge la biodiversità
Lucertola campestre Podarcis siculus – Italian wall lizard – Tassello della nostra biodiversità
Lucertola campestre nome scientifico Podarcis siculus, è nella classe dei Rettili dell’ordine dei Sauri, appartenente alla famiglia Lacertidi. Il nome ‘Podarcis’ deriva da una antica parola greca che significa ‘piè veloce’, dai piedi veloci per la sua sveltezza nella corsa. Lacerta, nome latino delle lucertole.
Farfalle lepidotteri/Pericolo di estinzione e tutela delle farfalle-Butterflies and Moths
La farfalla è un insetto che, come le falene, appartiene all’ordine dei lepidotteri. La farfalla, con il suo volo, i suoi colori e la sua bellezza, è un animale capace di suscitare in noi intense emozioni.
Lucertola muraiola (podarcis muralis), sauro-lacertidae
La lucertola muraiola (Podarcis muralis Laurenti,1768) nome scientifico Podarcis muralis, è nella classe dei Rettili dell’ordine dei Sauri, appartenente alla famiglia Lacertidi.
Posidonia oceanica in Italia nel Mare Mediterraneo
Posidonia Oceanica (Posidionon oceanicae) è una pianta acquatica, endemica dei fondali marini del Mar Mediterraneo appartenente alla famiglia delle Posidoniacee (Angiosperme Monocotiledoni). Ha lasciato la terra per il mare più di 120 milioni di anni fa.
Salicornia glauca, Arthrocnemum glaucum, Arthrocnemum macrostachyum, asparago di mare
La Salicornia Glauca denominata scientificamente Arthrocnemum glaucum, altro nome Arthrocnemum macrostachyum. La Salicornia Glauca è del Genere Arthrocnemum. Le 2 o 3 specie del genere Arthrocnemum sono comunemente chiamate salicornie in quanto molto simili alle specie del genere Salicornia.
Airone Nero-Egretta Ardesiaca-Black Heron- Black Egret- Airone Ardesia
Tamarix Africana, Tamerice Africana, Tamerice maggiore, Tamaricaceae. Pianta
Tamerice Africana nome scientifico Tamarix Africana, altro nome italiano è Tamerice maggiore, appartiene alla famiglia Tamaricaceae. La tamerice africana è una specie a distribuzione mediterranea. Originario delle zone sabbiose e salmastre. Una bella pianta naturale da tutelare per la Biodiversità.
I benefici degli alberi Urbani. Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani.
Il 16 febbraio 2013 è entrata in vigore la legge nazionale 10/2013: “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, affinché il prossimo sviluppo dei contesti urbani avvenga in accordo con i princìpi del protocollo di Kyoto, in modo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e dei cittadini e nella piena consapevolezza e conoscenza del proprio patrimonio verde.
Cistus Albidus, Cisto biancastro, Cisto tomentoso, Cisto rosa, cisto a foglie sessili
Altri nomi: Cisto a foglie sessili, Cisto bianco, Cisto tomentoso. Nome volgare: Cisto Rosa. Una bella pianta naturale da tutelare per la Biodiversità.
Cisto giallo, Cistus Halimium Halimifolium, Pianta naturale
Crematogaster scutellaris, formica testa rossa formica rizzaculo