Home Cultura ROMA, APPUNTAMENTO CON L’ARTE. LE MOSTRE DA NON PERDERE

ROMA, APPUNTAMENTO CON L’ARTE. LE MOSTRE DA NON PERDERE

Arte, Roma. Foto d’epoca e temi storici ma più che mai attuali per questa settimana a Roma. Dal 16 novembre al 18 febbraio 2018 sarà possibile visitare la mostra I Grandi Maestri. 100 Anni di fotografia Leica presso il Complesso del Vittoriano – Ala Brasini.

Raccolte più di 350 opere dei maggiori e più prestigiosi autori – da Henri Cartier-Bresson a Gianni Berengo Gardin, da William Klein a Robert Frank, a Robert Capa a Elliott Erwitt e tanti altri grandi artsti che dagli anni venti fino ad oggi hanno scelto di utilizzare la Leica. Fotografia vintage, libri rari e documenti, ma anche macchine fotografiche d’epoca in un’esposizione che rende omaggio alla prima macchina fotografica 35 mm provvista di pellicola, nella sua unica tappa italiana.

Sempre a partire dal 16 novembre la Casa della Memoria e della Storia a Roma ospiterà la mostra Le Costituenti nella memoria – storie, luoghi, politiche dedicata alla storia delle ventuno donne che sedettero per la prima volta in parlamento, ventuno su un totale di 556 deputati eletti nel 1946, 9 appartenenti alla Democrazia cristiana, 9 del Partito comunista, 2 del Partito socialista e una dell’Uomo Qualunque. Ventuno “madri della repubblica”, celebrate a settanta anni dalla costituzione, diverse per ideologia politica e cultura ma punti di riferimento in un’Italia che stava cambiando e nel percorso verso la parità dei sessi. Tema del percorso espositivo è infatti anche quello del rapporto tra donne e lavoro, volto a valorizzare il ruolo delle donne, in un paese dove il tasso di disoccupazione femminile resta ancora troppo alto.

In ultimo, per chi non avesse ancora colto l’occasione, fino al 7 gennaio 2018, all’interno dell’anfiteatro Flavio, noto in tutto il mondo come Colosseo, accoglie al suo interno la grande mostra Colosseo. Un’icona, grazie alla quale milioni di visitatori provenienti da ogni angolo della terra, potranno riscoprire la storia di questo luogo, tra i più noti al mondo, attraverso le epoche, dall’antica Roma, fino ai giorni nostri, da scenario di lotte tra gladiatori e fiere a oggetto dell’ispirazione dei grandi maestri, poeti e scrittori durante i Gran Tour settecenteschi. Un’occasione imperdibile per turisti e romani per approfondire la storia del monumento simbolo della città.

Articolo precedenteTORNA “MAKER FAIRE”, LA FIERA DEGLI ARTIGIANI HI-TECH
Articolo successivoITALIA-SVEZIA 0-0, LE PAGELLE. DRAMMA AZZURRO, E’ FUORI DAL MONDIALE