Architettura, l’ordine festeggia i 100 anni dalla sua istituzione

“La problematica che stiamo notando e criticando su alcune leggi, è legata al fatto che siamo quasi esclusivamente concentrati sulle modalità di affidamento degli incarichi”, Alessandro Panci, presidente dell’Ordine degli Architetti.

1923-2023, sono passati cento anni dall’istituzione dell’Ordine degli Architetti. A Roma si è aperto un ciclo di celebrazioni che non a caso è partito da un confronto sul ruolo sociale dell’architettura. Compito dei professionisti è pianificare le trasformazioni del territorio oltre a conservare paesaggi naturali e urbani.

D’obbligo una riflessione sul PNRR e la necessità che il focus, al momento concentrato quasi esclusivamente sulla capacità di spendere i fondi in tempo, sia allargato a una pianificazione attenta e rispondente alle esigenze del territorio.

Alessandro Panci, presidente dell’Ordine degli Architetti, ha commentato ai microfoni di TeleAmbiente la sfida imposta dal PNRR: “La problematica che stiamo notando e criticando su alcune leggi, è legata al fatto che siamo quasi esclusivamente concentrati sulle modalità di affidamento degli incarichi, sul riuscire a spendere i soldi entro determinati termini, e quindi questo ci pone di fronte al quesito: se siamo bravi a spendere e a rispettare i tempi, con che cosa ci ritroveremo? Ad oggi su questo si sta dedicando troppo poco tempo.

Su questo tema Tobia Zevi, assessore Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale, ha dichiarato a TeleAmbiente: “Sono due sfide in effetti complementari; da un lato dobbiamo evitare di perdere una grande opportunità, che è quella dei fondi del PNRR perché sono un’opportunità che difficilmente avremo in futuro, dall’altra parte, però, e qui il ruolo degli architetti è fondamentale e quindi oggi era giusto parlarne, dobbiamo fare in modo che la fretta non ci induca a fare errori dal punto di vista della qualità dei progetti e delle opere. Gli architetti disegnano e pensano lo spazio in cui tutti noi viviamo, sia all’interno che all’esterno delle nostre case. Oggi abbiamo rinforzato la collaborazione tra Roma Capitale e i professionisti per dire che queste due dimensioni vanno tenute insieme, io sono fiducioso del fatto che ce la faremo.

Articolo precedenteTrattato sull’inquinamento da plastica, ecco cosa è emerso dai negoziati a Parigi
Articolo successivoRoma, bambina morta in auto: indagato il papà